Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Sostenibilità
  3. Criteri ambientali minimi CAM

Criteri ambientali minimi CAM


Con l’entrata in vigore del nuovo Codice appalti, sono stati aggiornati i Criteri Ambientali Minimi, i cosiddetti CAM, con il decreto 11 ottobre 2017, per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
 
Per i materiali edili, sono richiesti i seguenti requisiti:
 
Criteri CAM

Gli isolanti termici ed acustici utilizzati devono rispettare i seguenti criteri:
 
  • non devono essere prodotti utilizzando ritardanti di fiamma che siano oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative nazionali o comunitarie applicabili;
  • non devono essere prodotti con agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero;
  • non devono essere prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica;
  • se prodotti da una resina di polistirene espandibile gli agenti espandenti devono essere inferiori al 6% del peso del prodotto finito;
  • se costituiti da lane minerali, queste devono essere conformi alla nota Q o alla nota R di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i. 
  • se il prodotto finito contiene uno o più dei componenti elencati nella seguente tabella, questi devono essere costituiti da materiale riciclato e/o recuperato secondo le quantità minime indicate, misurato sul peso del prodotto finito:
 
  Isolante in forma di pannello Isolante stipato, a spruzzo/insufflato Isolante in materassini
Lana di vetro 60% 60% 60%
Lana di roccia 15% 15% 15%
Polistirene estruso dal 5 al 45% in funzione della tipologia di prodotto e della tecnologia adottata per la produzione    
Poliuretano espanso 1-10% in funzione della tipologia del prodotto e della tecnologia adottata per la produzione 1-10% in funzione della tipologia del prodotto e della tecnologia adottata per la produzione  

 
Gli isolanti Isover​ rispondono ai requisiti richiesti dal nuovo decreto legge.


Scarica la dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD)conforme alla norma UNI EN 15804 e alla norma ISO 14025: 
  • Lana di vetro 4+ con rivestimento
  • Lana di vetro Isover 4+ senza rivestimento
  • Lana di vetro Isover G3 con rivestimento
  • Lana di vetro Isover G3 senza rivestimento
  • Lana minerale Arena con rivestimento
  • Lana minerale Arena e T senza rivestimento
  • Lana di vetro in fiocchi Isover InsulSafe33
  • Lana di roccia Isover UNI
  • Lana di roccia Isover Fassil
  • Lana di roccia Isover Topsil
  • Lana di roccia Isover Acustilaine 75
  • Lana di roccia Isover Acustilaine 100
  • Lana di roccia Isover R
  • Lana di roccia Isover S
  • Lana di roccia Isover T

Per la conformità alla nota Q del regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) scarica il certificato EUCEB:
  • Lana di vetro/lana minerale
  • Lana di vetro Isover CLIMAVER®
  • Lana di roccia Isover UNI, Fassil, Topsil, R, S,T
  • Lana di roccia Isover Acustilaine 75 e 100

Scarica la dichiarazione ambientale autodichiarata e validata, conforme alla norma ISO 14021:
  • Pannelli in polistirene estruso (XPS)
  • Pannelli in poliuretano (PIR)

Scarica la dichiarazione di Conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM):
  • Isover C-MAX VV
  • Bituver Bitupan B ECO e Bituver Bitupan GT ECO

Per le coperture deve essere privilegiato l’impiego di tetti verdi; in caso di coperture non verdi, i materiali impiegati devono garantire un indice SRI di almeno 29, nei casi di pendenza maggiore del 15%, e di almeno 76, per le coperture con pendenza minore o uguale al 15%.
Le soluzioni Bituver Megaver California e Bituver California-P rispondono a questi requisiti, rappresentando i prodotti ideali per realizzare Cool Roof ad alte prestazioni.
 
Esempi di coperture ad alto SRI:
> Cool Roof con isolante minerale e membrana in doppio strato con pittura ad alto SRI
> Cool Roof con isolante minerale e membrana doppio strato ad alto SRI e Broof (t2)

Per ulteriori informazioni scarica
  • il decreto 11 ottobre 2017
  • © 2022
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top