Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Insufflaggio: quando intervenire

Insufflaggio: quando intervenire

La lana di vetro in fiocchi, Isover InsulSafe33, viene insufflata in intercapedine nelle murature perimetrali, o all'estradosso dell'ultimo solaio per l'isolamento dei sottotetti. L’insufflaggio è la tecnica di isolamento molto rapida, semplice, e pulita che permette di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica e il comfort termico ed acustico degli edifici costruiti dagli anni ’60 agli anni ’90 compresi.

Nelle pareti perimetrali, il materiale viene insufflato, attraverso piccoli fori, all'interno dell'intercapedine, dal basso verso l'alto, secondo procedure certificate, che garantiscono la distribuzione ottimale del prodotto anche in presenza di tubazioni o altri corpi nel vuoto della parete. L’inserimento del materiale isolante può essere effettuato sia dall’esterno che dall’interno dell’abitazione.

Nei sottotetti invece, la lana di vetro viene applicata tramite sistema a insufflaggio aperto e in posa libera. In questo caso il materiale viene distribuito all'estradosso dell'ultimo solaio, garantendone la stesura omogenea su tutta la superficie.
 
Isolamento tramite insufflaggio - sottotetto

Sottotetto

  • Sottotetto non abitabile difficilmente accessibile
 
Scopri »
Isolamento tramite insufflaggio - pareti

Pareti perimetrali isolate in intercapedine

  • Isolamento in intercapedine di pareti esistenti tramite insufflaggio
 
Scopri »
 
CARATTERISTICHE
TECNICHE
APPLICAZIONE
A PARETE
APPLICAZIONE
A SOLAIO
Conducibilità termica dichiarata λD 0,033 W/(m·K) 0,035 W/(m·K) 0,041 W/(m·K)
Densità di applicazione 30 kg/m3 25 kg/m3 15 kg/m3
Assestamento S1* S1*
Classe di reazione al fuoco A1 A1
Assorbimento d'acqua a breve periodo ≤ 1,0 ≤ 1,0
Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ 1 1
* assestamento atteso 25 anni dopo l'applicazione

Contenuti correlati

Isover Insulsafe33

Cerchi un applicatore di InsulSafe33? Clicca qui »

DIVENTA APPLICATORE INSULSAFE33

Scrivici per maggiori informazioni
Trova la soluzione al tuo problema

Documentazione

  • Scheda tecnica
  • D.o.P.
  • Flyer
  • Brochure
  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top