Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
      • I materiali isolanti e impermeabilizzanti
      • I vantaggi dell'isolamento
      • Distribuzione dell’aria
      • Cappotto termico
      • Insufflaggio
      • Membrane impermeabilizzanti e feltri anticalpestio
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. L'azienda
  3. Isolamento e impermabilizzazione
  4. I vantaggi dell'isolamento
  5. Isolamento acustico

Isolamento acustico

Da diversi anni il rumore e diventato una delle prime fonti di inquinamento: di conseguenza l’uomo ha il bisogno di proteggersi dai suoni e dai rumori. Un rumore rappresenta un insieme di vibrazioni sonore che corrispondono a delle variazioni della pressione dell’aria udibili da parte dell’uomo. Ecco solo alcuni esempi di fonti di rumore con cui ci confrontiamo quotidianamente: rumori provenienti dall’esterno (traffico stradale, ferroviario ed aereo); rumori provenienti dall’interno (impianti hi-fi, tecnologici, di riscaldamento, di ventilazione); rumori da impatto (generati dalla caduta di oggetti sui pavimenti, rumore dei tacchi delle scarpe).

L’isolamento acustico è l’insieme degli accorgimenti presi per ridurre la trasmissione di energia a partire dalle fonti che la producono fino ai luoghi che devono essere protetti. Pertanto la finalità dell’isolamento acustico è proteggere l’uomo dai rumori, attenuandone o eliminandone la percezione attraverso la dissipazione dell’energia sonora.

Negli isolanti fibrosi le proprietà di isolamento acustico dipendono dalla resisitività al flusso dell’aria [r] e quindi dalla densità, dal diametro e orientamento delle fibre e dalla percentuale di materiale non fibrato.

Per quanto riguarda i rumori aerei (pareti, tubature di impanti), le grandezze di riferimento sono: 
  • Rw: potere fonoisolante di elementi di separazione tra ambienti;
  • D2m,nT,w: isolamento acustico standardizzato di facciata.

Per quanto riguarda i rumori da calpestio (pavimenti), la grandezze di riferimento è:
  • livello di calpestio (Lnw).
 
 
Per ulteriori informazioni sull’isolamento acustico, scarica il nuovo Manuale  

Contenuti correlati

Isolamento termico

Protezione dal fuoco

Risparmio energetico

​Sostenibilità ambientale

Richiedi informazioni

Come si produce la lana di vetro

Nuova lana di vetro Isover 4+

  • © 2022
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • Informazioni sul modello 231
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top