Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
      • I materiali isolanti e impermeabilizzanti
      • I vantaggi dell'isolamento
      • Distribuzione dell’aria
      • Cappotto termico
      • Insufflaggio
      • Membrane impermeabilizzanti e feltri anticalpestio
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. L'azienda
  3. Isolamento e impermabilizzazione
  4. I vantaggi dell'isolamento
  5. Isolamento termico

Isolamento termico

L’isolamento termico ha assunto sempre più in questi ultimi anni un’importanza di primo piano. Oggi quindi, più che in passato, è necessario sfruttare al massimo la tecnologia dell’isolamento, in quanto essa è la sola che permette, in tempi brevi, di ridurre drasticamente i consumi di energia e quindi le emissioni inquinanti.

L’isolamento riveste analoga importanza nelle applicazioni residenziali e in quelle industriali.
 
Isolamento termico Palazzina
 
 

Applicazioni residenziali

D’inverno, per mantenere una temperatura confortevole negli ambienti, non basta riscaldare l’aria, ma è altrettanto essenziale ridurre gli scambi termici verso l’esterno e cioè isolare termicamente l’edificio. Analogo discorso vale per l’estate. Un isolamento efficiente permette quindi allo stesso tempo di ridurre le dispersioni invernali e l’entrata di calore estivo.
 


Applicazioni industriali

Per isolamento industriale si intende quello di componenti di impianti quali tubazioni, serbatoi, scarichi, scambiatori di calore, forni, ecc. L’isolamento termico nel settore industriale ha molteplici obiettivi, fra i quali il risparmio energetico e la sicurezza del luogo di lavoro.

 
Per confrontare le prestazioni termiche di due o più prodotti isolanti è sufficiente paragonare la loro conduttività termica λ: più è bassa meglio è!

La conduttività termica di un materiale isolante dipende:

  • dalla natura dell’isolante;
  • dalla massa volumica del prodotto (kg/m³);
  • dalla temperatura di utilizzo.
 
Tra un isolante e l’altro ci sono forti differenze in termini di costo e di prestazione termica e per capire quale è quello economicamente ottimale dobbiamo calcolare il rapporto Costo/Resistenza termica [C/R].

Questo rapporto è dato semplicemente dal prodotto m * λ dove m è il costo dell’isolante (€/m³) e λ è la sua conduttività termica utile.

Minore sarà il valore di m * λ ottenuto e migliore sarà l’isolante nella comparazione tra investimento fatto nel suo acquisto e la prestazione termica utile ottenuta data dalla sua resistenza termica R nelle reali condizioni di esercizio.
 
Esempio:
Un isolante ha un costo di 50 €/m³ e una conduttività termica utile di 0,035 W/m∙K per cui il prodotto m*λ vale 50 x 0,035 = 1,75 € per avere R = 1 m² K/W

Contenuti correlati

Isolamento acustico

Protezione dal fuoco

Risparmio energetico

​Sostenibilità ambientale

Richiedi informazioni

Come si produce la lana di vetro

Nuova lana di vetro Isover 4+

  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top