Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
      • I materiali isolanti e impermeabilizzanti
      • I vantaggi dell'isolamento
      • Distribuzione dell’aria
      • Cappotto termico
      • Insufflaggio
      • Membrane impermeabilizzanti e feltri anticalpestio
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. L'azienda
  3. Isolamento e impermabilizzazione
  4. Insufflaggio

Insufflaggio

Isolamento termico e acustico tramite insufflaggio di pareti in intercapedine e di sottotetti non abitabili.

Cos’è l’insufflaggio?


L’insufflaggio è il riempimento dei muri dotati di intercapedine (muri a cassa vuota) e dei sottotetti non abitabili che sono tipici degli edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’90.

L’insufflaggio rappresenta una soluzione semplice, versatile e veloce per l’efficientamento energetico di murature perimetrali e sottotetti non abitabili di difficile accesso. Qualora non fosse possibile o non si volesse intervenire con un isolamento a cappotto a causa dei costi sostenuti, del protrarsi dei lavori o per disaccordo tra condomini, o con contropareti interne, a causa della diminuzione dello spazio abitabile, l’insufflaggio rappresenta la soluzione ideale.

In caso di muri dotati di intercapedine, l’intervento prevede, nella sua fase preliminare, la sigillatura di eventuali fori e successivamente l’insufflaggio del materiale isolante attraverso fori praticati nel muro, ad una distanza di circa un metro l’uno dall’ altro ed a circa 30-40 cm. dal solaio superiore.
 
Isolamento tramite insufflaggio - tetto
Isolamento termico e acustico tramite insufflaggio - Dopo

 

Perché conviene isolare la propria casa mediante insufflaggio?

  • Economico 
  • Semplice e poco invasivo (non altera l’aspetto della facciata e non richiede ponteggi e opere di muratura)
  • Versatile (applicazione sia dall’interno che dall’esterno)
  • Veloce (tempi di posa ridotti rapidi: in una sola giornata è possibile isolare un intero appartamento)
  • Nessuna pratica edilizia
  • Eccellente isolamento termico
  • Eccellente isolamento acustico 
  • Riduzione dei consumi energetici 
  • Sicurezza al fuoco grazie all’incombustibilità del materiale
  • Materiale idrorepellente
  • Prestazioni inalterate nel tempo
  

Contenuti correlati

Isover Insulsafe33

Insufflaggio: quando intervenire

Cerchi un applicatore di InsulSafe33? Clicca qui »

DIVENTA APPLICATORE INSULSAFE33

Scrivici per maggiori informazioni

Documentazione

  • Scheda tecnica
  • D.o.P.
  • Flyer
  • Brochure
  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top