La storia di Isover in Italia
Fondata a Livorno nel 1850 con il nome di “A.S. Modigliani”, è fra le prime aziende in Italia attive nel settore del vetro a livello industriale occupandosi del commercio vetrario all’ingrosso e al dettaglio.
A partire dalla metà degli anni ‘20, entra a far parte degli azionisti la multinazionale francese Saint-Gobain, già da allora una delle massime aziende mondiali nel campo vetrario e chimico.
Nel 1945 viene avviata la produzione di prodotti in lana di vetro sia per l’isolamento termo-acustico sia per usi tessili; nel 1961 sorge a Vidalengo di Caravaggio (BG), su una superficie di oltre 300.000 m², il nuovo stabilimento per la produzione di feltri, pannelli e coppelle in lana di vetro destinati all’isolamento termico e acustico.
Nel 1969 viene acquisito lo stabilimento nella zona industriale della Val Pescara a Chieti, che prende il nome di “Protexa” nel quale si dà poi l’avvio alla produzione di membrane bituminose per l’impermeabilizzazione. A seguire, l’installazione di altri impianti di fabbricazione, fino ad arrivare all’attuale livello di 3 linee produttive.
A partire dalla metà degli anni ‘20, entra a far parte degli azionisti la multinazionale francese Saint-Gobain, già da allora una delle massime aziende mondiali nel campo vetrario e chimico.
Nel 1945 viene avviata la produzione di prodotti in lana di vetro sia per l’isolamento termo-acustico sia per usi tessili; nel 1961 sorge a Vidalengo di Caravaggio (BG), su una superficie di oltre 300.000 m², il nuovo stabilimento per la produzione di feltri, pannelli e coppelle in lana di vetro destinati all’isolamento termico e acustico.
Nel 1969 viene acquisito lo stabilimento nella zona industriale della Val Pescara a Chieti, che prende il nome di “Protexa” nel quale si dà poi l’avvio alla produzione di membrane bituminose per l’impermeabilizzazione. A seguire, l’installazione di altri impianti di fabbricazione, fino ad arrivare all’attuale livello di 3 linee produttive.

Cosa produciamo?

Certificato ISO 9002, grazie ad importanti progressi in termini di tecnologia produttiva ha visto nascere tra il 2011 e il 2014 gli innovativi isolanti minerali in lana di vetro Isover G3 e 4+, adatti all’utilizzo sia in esterno sia in interno (facciate, pareti, pavimenti, controsoffitti e sottotetti), che coniugano prestazioni tecniche, eco-sostenibilità e comfort.
Con il marchio Bituver si identifica la linea di membrane e guaine bituminose per l’impermeabilizzazione, autoprotette con lamine metalliche (alluminio e rame), prodotti in Italia presso lo stabilimento di Chieti.
Certificato UNI EN ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, oggi produce membrane e guaine bituminose (bitume-polimero), feltri per l’isolamento acustico anticalpestio, membrane accoppiate con isolanti termici, tegole bituminose, prodotti liquidi o in polvere, come primer bituminosi e guaine liquide.
Il 2019 segna il lancio della nuova linea di membrane impermeabilizzanti BituverTech™, caratterizzata da un’innovativa formulazione delle mescole, studiata e messa a punto nei nostri laboratori di ricerca e sviluppo.