Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. L'azienda
  3. Isover in Italia

Isover in Italia

Grazie ai due stabilimenti italiani siti a Vidalengo di Caravaggio (BG) e Chieti, Saint-Gobain Isover propone sul mercato prodotti per l’isolamento termo-acustico e, con il marchio Bituver, prodotti per l’impermeabilizzazione in ambito sia edilizio sia industriale

La storia di Isover in Italia

Produzione lana di vetro (Stabilimento di Vidalengo BG)
Fondata a Livorno nel 1850 con il nome di “A.S. Modigliani”, è fra le prime aziende in Italia attive nel settore del vetro a livello industriale occupandosi del commercio vetrario all’ingrosso e al dettaglio.
A partire dalla metà degli anni ‘20, entra a far parte degli azionisti la multinazionale francese Saint-Gobain, già da allora una delle massime aziende mondiali nel campo vetrario e chimico.
Nel 1945 viene avviata la produzione di prodotti in lana di vetro sia per l’isolamento termo-acustico sia per usi tessili; nel 1961 sorge a Vidalengo di Caravaggio (BG), su una superficie di oltre 300.000 m², il nuovo stabilimento per la produzione di feltri, pannelli e coppelle in lana di vetro destinati all’isolamento termico e acustico.
 
Nel 1969 viene acquisito lo stabilimento nella zona industriale della Val Pescara a Chieti, che prende il nome di “Protexa” nel quale si dà poi l’avvio alla produzione di membrane bituminose per l’impermeabilizzazione. A seguire, l’installazione di altri impianti di fabbricazione, fino ad arrivare all’attuale livello di 3 linee produttive.
 
 
Logo Saint-Gobain Isover
Il 24 aprile 1975 il Consiglio di Amministrazione approva la proposta di modifica della Ragione Sociale in “Balzaretti Modigliani S.p.A.”; nel 1982 il marchio dei prodotti in lana di vetro destinati all’isolamento termo-acustico assume la nuova grafica internazionale Isover e nasce anche il marchio Bituver per le membrane bituminose. Il 2000 è segnato dal cambio di ragione sociale in Saint-Gobain Isover Italia S.p.A, che nel 2011 diventa Saint-Gobain PPC Italia S.p.A., che, oltre a Isover, opera nel settore delle costruzioni con noti marchi quali  Gyproc (sistemi a secco in cartongesso, controsoffitti, intonaci e rasanti a base gesso), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle), Eurocoustic e Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale). A febbraio 2020, la denominazione sociale diventa Saint-Gobain Italia S.p.A., per rafforzare l'importanza del marchio Saint-Gobain all'interno dell'organizzazione. 

 

Cosa produciamo?

G3 4+
Saint-Gobain Italia con il marchio Isover identifica gli isolanti termo-acustici, destinati ai settori dell’edilizia, dell’industria e dei trasporti, prodotti in Italia presso lo stabilimento di Vidalengo di Caravaggio (BG).
 
Certificato ISO 9002, grazie ad importanti progressi in termini di tecnologia produttiva ha visto nascere tra il 2011 e il 2014 gli innovativi isolanti minerali in lana di vetro Isover G3 e 4+, adatti all’utilizzo sia in esterno sia in interno (facciate, pareti, pavimenti, controsoffitti e sottotetti), che coniugano prestazioni tecniche, eco-sostenibilità e comfort.
 
Con il marchio Bituver si identifica la linea di membrane e guaine bituminose per l’impermeabilizzazione, autoprotette con lamine metalliche (alluminio e rame), prodotti in Italia presso lo stabilimento di Chieti.

Certificato UNI EN ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, oggi produce membrane e guaine bituminose (bitume-polimero), feltri per l’isolamento acustico anticalpestio, membrane accoppiate con isolanti termici, tegole bituminose, prodotti liquidi o in polvere, come primer bituminosi e guaine liquide.
 
Il 2019 segna il lancio della nuova linea di membrane impermeabilizzanti BituverTech™, caratterizzata da un’innovativa formulazione delle mescole, studiata e messa a punto nei nostri laboratori di ricerca e sviluppo.

Contenuti correlati

Isover nel mondo

Il gruppo Saint-Gobain

Richiedi informazioni

Come si produce la lana di vetro

Nuova lana di vetro Isover 4+

  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top