19 / 10 / 2020

L’ETA è definito dal CPR 305/2011 come “la valutazione documentata della prestazione di un prodotto da costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali, conformemente al rispettivo documento per la valutazione europea”. L’ETA è un documento di natura volontaria che contiene le prestazioni delle caratteristiche essenziali di un prodotto da costruzione; esso è rilasciato per prodotti che non rientrano nel campo di applicazione di una norma armonizzata o che per almeno una delle caratteristiche essenziali il metodo di valutazione non è appropriato o non esiste.
Il rilascio dell’ETA si basa sulla specifica tecnica armonizzata “Documento per la Valutazione Europea (European Assessment Document – EAD)”.
Il documento fa riferimento all’EAD 360001-00-0803 - “Ventilation system made of mineral wool covered with film on outside and inside” e descrive le prestazioni ottenute da Isover CLIMAVER® tra cui: erosione, crescita microbica, perdite d'aria e in particolare la reazione al fuoco.
L'emissione di questo documento rappresenta un ulteriore prova di serietà e affidabilità del sistema che permette una scelta sicura da parte della progettazione.
I fumi e i gas emessi dai materiali in caso d’incendio rivestono grande importanza in materia di sicurezza delle persone, essendo spesso la principale causa di decesso per via della tossicità dei gas emessi; inoltre i fumi prodotti, a causa delle particelle di fuliggine che contengono, possono rivelarsi, oltreché tossici, anche molto densi e ridurre pertanto la visibilità in ambienti in cui si innesca l’incendio, contribuendo così alla diffusione del panico fra gli occupanti e al mancato raggiungimento delle vie di fuga.
Il rilascio dell’ETA si basa sulla specifica tecnica armonizzata “Documento per la Valutazione Europea (European Assessment Document – EAD)”.
Il documento fa riferimento all’EAD 360001-00-0803 - “Ventilation system made of mineral wool covered with film on outside and inside” e descrive le prestazioni ottenute da Isover CLIMAVER® tra cui: erosione, crescita microbica, perdite d'aria e in particolare la reazione al fuoco.
L'emissione di questo documento rappresenta un ulteriore prova di serietà e affidabilità del sistema che permette una scelta sicura da parte della progettazione.
REAZIONE AL FUOCO: SEMPRE LA MIGLIORE CLASSE PER LA MASSIMA SICUREZZA
L’Euroclasse valuta la reazione al fuoco nel suo complesso, scomponendo la prestazione di reazione al fuoco in 3 componenti: contributo all’incendio (da A a F), produzione di fumi (da s1 a s3) e caduta di gocce incendiate e/o particelle incandescenti (da d0 a d2).I fumi e i gas emessi dai materiali in caso d’incendio rivestono grande importanza in materia di sicurezza delle persone, essendo spesso la principale causa di decesso per via della tossicità dei gas emessi; inoltre i fumi prodotti, a causa delle particelle di fuliggine che contengono, possono rivelarsi, oltreché tossici, anche molto densi e ridurre pertanto la visibilità in ambienti in cui si innesca l’incendio, contribuendo così alla diffusione del panico fra gli occupanti e al mancato raggiungimento delle vie di fuga.
Tutta la gamma Isover CLIMAVER® ottiene sempre il livello minimo, quindi il più sicuro, per le componenti di produzione di fumi (s) e caduta di gocce incendiate e/o particelle incandescenti (d).
PRODOTTO | REAZIONE AL FUOCO |
---|---|
Isover CLIMAVER® PLUS R | B -s1 d0 |
Isover CLIMAVER® A2 PLUS | A2 -s1 d0 |
Isover CLIMAVER® A2 neto | A2 -s1 d0 |
Isover CLIMAVER® A2 deco | A2 -s1 d0 |
Isover CLIMAVER® STAR | B -s1 d0 |