Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • Comunicazione
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Ponti e viadotti
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. News
  3. 2018
  4. Giugno 2018
  5. Metamorfosi Urbane

Metamorfosi Urbane

05 / 06 / 2018
Metamorfosi urbane
Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo
dal 6 al 22 giugno 2018 presso Urban Center di Milano in Galleria Vittorio Emanuele II
metamorfosi urbane - 1
Martedì 5 giugno, presso gli spazi dell’Urban Center di Milano, è stata inaugurata “Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo”, evento culturale organizzato dall’associazione Archeologiaindustriale.net con la collaborazione del Gruppo Saint-Gobain.

L’evento è stato curato dal Prof. Massimo Negri, Direttore European Museum Academy Foundation L’Aja (NL), nonché uno dei massimi esperti di archeologia industriale in Italia, e da Simona Politini, fondatrice e project manager del progetto web Archeologiaindustriale.net  e Presidente dell’omonima associazione.

All’inaugurazione sono intervenuti come relatori, tra gli altri, il Prof. Massimo Negri, il Direttore dell’Urban Center Alfredo Spaggiari, e Patrizia Borroni per Saint-Gobain.

 
metamorfosi urbane - 2
Metamorfosi Urbane mira ad offrire una panoramica dell’affascinante vastità e varietà di modi di uso contemporaneo del patrimonio storico industriale della città di Milano.

Focus della ricerca dalla quale prende vita l’evento è l’individuazione di quegli spazi ex industriali oggi riconvertiti in luoghi della moda, del design, dell’accoglienza (ristorazione e hotellerie) e in spazi polifunzionali destinati ad attività culturali o di comunicazione. Cioè luoghi della vita collettiva, frequentati  dal pubblico secondo gli stili di vita del nostro tempo, oltre la già investigata casistica delle riconversioni a scopi abitativi o strettamente lavorativi.
 
Una sezione della mostra, denominata “Da una ex fabbrica nasce il comfort contemporaneo“  è dedicata all’intervento che ha dato origine ad Habitat Lab Saint-Gobain a Corsico.
 
Nel periodo di apertura della mostra si terranno, inoltre, una serie di eventi pomeridiani volti alla promozione del patrimonio industriale nel nostro paese. Giulio De Gregorio parteciperà al seminario del 20 giugno (dalle 17:00 alle 18:00) sulla “Riqualificazione del patrimonio industriale” con  un intervento  su “Il concetto di Multi Comfort Saint-Gobain nel recupero edilizio industriale”.

Per maggiori informazioni clicca qui

News

top-innovator-saint-gobain-italia

Saint-Gobain tra le 100 aziende più innovative al mondo

01 / 03 / 2021
Top-Employer-SG

Saint-Gobain Italia ottiene la certificazione Top Employer 2021 per l’8° anno consecutivo

25 / 01 / 2021
My planner

MyPlanner, la nuova piattaforma digitale per il mondo della progettazione

15 / 01 / 2021
Scopri tutte le news
  • © 2021
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Informazioni sul modello 231
Saint Gobain Logo
Back to Top