Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • Comunicazione
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Ponti e viadotti
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. News
  3. 2019
  4. Giugno 2019
  5. Multi Comfort Student Contest 2019: I vincitori della fase internazionale

Multi Comfort Student Contest 2019: I vincitori della fase internazionale

11 / 06 / 2019
Il progetto di due studentesse polacche vince il Multi Comfort Student Contest 2019
I vincitori del Multi Comfort Student Contest 2019
1st Prize Poland: Anna Toborek, Joanna Machera

1st Prize Poland: Anna Toborek, Joanna Machera

2nd Prize Ivory Coast: Ohene Mantey, Emmanuella Fakhri, Mohamed Kore Patrick

2nd Prize Ivory Coast: Ohene Mantey, Emmanuella Fakhri, Mohamed Kore Patrick

3rd Prize Bielorussia: Bakhrom Khakimov

3rd Prize Bielorussia: Bakhrom Khakimov




Le visioni vincitrici: torri mangia smog, verde, un quartiere accessibile e democratico


Milano, 10 giugno 2019 - Sono Anna Toborek e Joanna Machera, studentesse polacche della facoltà di architettura della Silesian University of Technology a Gliwice, nel sud
della Polonia, le vincitrici del Multi Comfort Student Contest 2019, il concorso internazionale promosso dal Gruppo Saint-Gobain che da quindici edizioni chiede agli studenti di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo di rigenerare un’area urbana. Una diversa ogni anno. Questa volta Crescenzago, periferia nord-est di Milano. Il progetto vincitore prefigura torri ionizzanti che puliscono l’aria.

Il secondo premio è andato al team composto da Emmanuella Ohene Mantey, Mohamed Fakhri e Patrick Kore della Abidjan School of Architecture in Costa d’Avorio. Nel loro studio il verde non è decoro, ma infrastruttura.

Al terzo posto lo studente bielorusso Bakhrom Khakimov della Brest State Technical University. Il costo contenuto e l'approccio prefabbricato previsti dal suo progetto, creano un quartiere accessibile e democratico.

La giuria internazionale - composta dall’architetto Leopoldo Freyrie (presidente), Gabriele Rabaiotti, Assessore ai Lavori pubblici e alla Casa del Comune di Milano, Corrado Bina, direttore Progetto Piano Quartieri del Comune di Milano, Marco Sammicheli, responsabile delle Relazioni Internazionali della Triennale di Milano,Roland Matzig, architetto esperto di edilizia sostenibile, Leif Andersson, direttore R&D Saint-Gobain Isover, Slawomir Szpunar, direttore marketing internazionale Saint-Gobain, Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano (membro onorario) - ha anche assegnato due menzioni speciali: al team russo formato da Kuzmenko Timofey, Diyanov Artem e Budyuk Anna della Tomsk State University of Architecture and Building e alla coppia Yeonjae Kang e Kyungsun Youn della Korea University in Corea del Sud.

Il Concorso era articolato in due fasi: una nazionale, organizzata nei singoli Paesi, ed una internazionale, a cui hanno avuto accesso i vincitori di ciascuna fase nazionale.
 

IL CONCORSO 2019

CANDIDATURE

  • +2200 partecipanti registrati  
  • 199 università
  • 35 Paesi partecipanti

PARTICIPANTI ALLA FINALE INTERNAZIONALE

  • 60 squadre
  • 125 studenti, 46 professori
  • 34 Paesi
 

IL TASK 2019

OBIETTIVI E FINALITÀ

Il compito della XV edizione internazionale del Multi Comfort Student Contest, scelto in stretta collaborazione con il Comune di Milano, è il ringiovanimento e la riconnessione urbana dell'area metropolitana di Crescenzago, in linea con la visione di #milano2030. Il progetto necessita della ristrutturazione di tre edifici esistenti e dello sviluppo di un nuovo complesso comprendente appartamenti ma anche spazi e servizi pubblici. Tra i criteri di valutazione, i progetti dovranno essere innovativi, sostenibili e a basso consumo energetico nonchè conformi ai parametri di Multi Comfort. 
I progetti realizzati dagli studenti verranno messi ora a disposizione del Comune di Milano, liberi da proprietà intellettuale. La municipalità potrà poi utilizzarli per l’effettiva realizzazione dei lavori previsti.
 

I CRITERI DI VALUTAZIONE

50% Eccellenza di design, concetti funzionali e aspetti regionali, layout

20% Costruzioni in linea con i criteri Multi Comfort di Saint-Gobain (obiettivi di comfort termico, visivo, acustico e qualità dell’aria interna) ma anche strategia per la sicurezza antincendio

20% Qualità e coerenza dei dettagli costruttivi proposti con la fisica degli edifici

10% Uso corretto e menzione di prodotti e soluzioni Saint-Gobain nel progetto

 

Scopri di più sul Multi Comfort Student Contest 2019
  • © 2021
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Informazioni sul modello 231
Saint Gobain Logo
Back to Top