Cappotto per struttura in calcestruzzo vibrocompresso
La soluzione per pareti perimetrali con isolamento a cappotto permette di migliorare il comfort interno
VANTAGGI
- Isolamento termico.
- Traspirabilità al vapore acqueo.
- Isolamento acustico.
- Adattabilità.
- Stabilità dimensionale e durata nel tempo.
- Resistenza agli urti.
- Protezione dal fuoco.
- Ecosostenibilità.
DESCRIZIONE
La soluzione per pareti perimetrali con isolamento a cappotto permette di migliorare il comfort interno grazie a suoi numerosi benefici. Il sistema a cappotto isola termicamente l’intero edificio evitando ponti termici e la dispersione del calore, favorendo un miglior controllo delle temperature interne, la riduzione dei consumi energetici e favorendo la traspirazione dell’edificio evitando così la formazioni di condensa di vapore acqueo, di macchie e di muffe. Il cappotto in lana di vetro permette un isolamento acustico dai rumori aerei e protegge dal fuoco l’edificio.
INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA
Allo scopo di evitare riduzioni della resistenza termica e la formazione di condense e muffe, i materiali costituenti il “sistema cappotto“ dovranno favorire la traspirabilità al vapore acqueo.
- Realizzare su un supporto elastico sottile (feltro Isover AKUSTRIP) il paramento in blocchi di calcestruzzo vibrocompresso legati con un apposito collante in corrispondenza delle fughe orizzontali e verticali.
- Applicare l’apposito intonaco premiscelato sul lato interno del paramento.
- Accertare che le superfici esterne dei blocchi dove verrà posato il “sistema cappotto” siano completamente prive di tracce di umidità, polvere o grassi di qualunque natura. Tali superfici dovranno essere protette dalla pioggia battente e dalla radiazione solare diretta.
- Posare, perimetralmente al piano terra dell’edificio e alle pareti prospettanti balconi, logge e terrazzi, il profilo di base in alluminio, fissato per mezzo di tasselli ad espansione con funzione di allineamento e contenimento del sistema isolante.
- Posare, in corrispondenza dei davanzali delle finestre, un profilato pressopiegato fissato con tasselli ad espansione.
- Realizzare l’isolamento termo-acustico mediante l’impiego di pannelli in isolante minerale Isover Clima34 G3,
- Ancorare i pannelli alle pareti con un idoneo adesivo cementizio (o similare), steso per cordoli lungo il perimetro e per punti al centro, avendo cura di non sporcare i fianchi dei pannelli con adesivo in eccesso.
- In aggiunta all’incollaggio, fissare meccanicamente i pannelli con tasselli ad espansione per cappotto specifici per blocchi di calcestruzzo vibrocompresso (numero minimo consigliato 4 a pannello: 6 in corrispondenza delle intersezioni a tre dei pannelli e due al centro).
- Ad adesivo asciutto, rivestire in due mani i pannelli con un idoneo rasante cementizio (o similare) in cui viene annegata e ricoperta totalmente una rete in fibra di vetro, con sovrapposizione di almeno 10 cm nelle zone correnti e di 15 cm negli spigoli precedentemente protetti con paraspigoli in alluminio.
- A rasante asciutto, applicare a pennello una mano di primer (ponte di aderenza tra rasante e il rivestimento).
- Dopo l’asciugatura del primer, stendere a spatola il rivestimento in pasta e finire a frattazzo. Prevedere solamente l'utilizzo di rivestimenti traspiranti e idrorepellenti, tipo silossanici.
Informazioni Tecniche
Se hai bisogno di supporto tecnico o per un preventivo, clicca qui sotto, compila il form e invia una richiesta di assistenza tecnica al referente di zona.
Siamo a tua disposizione!