Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Walls & Ceilings
  3. Pareti perimetrali
  4. Cappotto per struttura in legno multistrato a strati incrociati (XLAM)

Cappotto per struttura in legno multistrato a strati incrociati (XLAM)

La soluzione per pareti perimetrali con isolamento a cappotto permette di migliorare il comfort interno grazie a suoi numerosi benefici. Il sistema a cappotto isola termicamente l’intero edificio evitando ponti termici e la dispersione del calore, favorendo un miglior controllo delle temperature interne, la riduzione dei consumi energetici e favorendo la traspirazione dell’edificio evitando così la formazioni di condensa di vapore acqueo, di macchie e di muffe. Il cappotto in lana di vetro permette un isolamento acustico dai rumori aerei e protegge dal fuoco l’edificio.
 
 
 

Prodotti impiegati

Cappotto per struttura in legno multistrato a strati incrociati
  1. Isover Clima34 G3

Vantaggi

Isolamento termico.
Traspirabilità al vapore acqueo.
Isolamento acustico.
Adattabilità.
Stabilità dimensionale e durata nel tempo.
Resistenza agli urti.
Protezione dal fuoco.
Ecosostenibilità.

Descrizione

VOCE DI CAPITOLATO

Fornitura e posa in opera di cappotto per isolamento termo-acustico mediante pannelli in lana di vetro G3 ad alta densità, idrorepellente, trattato con resine termoindurenti a base di componenti organici e vegetali. Spessore 100 mm, dimensione 60 x 120 cm, reazione al fuoco A2-s1,d0, densità pari a 55 kg/m3, conduttività termica λD pari a 0,034 W/(m·K), conforme alla norma UNI EN 13162, con marcatura CE (tipo Isover Clima34 G3). Compresi: tagli e sigillature relative, adattamenti, fissaggi con tasselli, raccordi, assistenze murarie e piani di lavoro.
 

INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA

In generale, vista la natura lignea della parete di base, è di fondamentale importanza accertare la completa chiusura della superficie dell’intonaco sottile da infiltrazioni d’acqua. Prestare particolare attenzione ai punti singolari come gli eventuali attraversamenti del cappotto, i giunti con gli altri componenti della parete e i raccordi con la copertura. Allo scopo di evitare riduzioni della resistenza termica e la formazione di condense e muffe, i materiali costituenti il “sistema cappotto“ dovranno favorire la traspirabilità al vapore acqueo.
 
  • Accertare che il supporto in legno sia protetto dall’umidità (la presenza di quest’ultima può indurre rigonfiamenti e/o deformazioni del legno che possono essere dannose per la funzionalità dei componenti del cappotto. L’umidità può, inoltre, portare a un deterioramento delle caratteristiche meccaniche del materiale ligneo).
  • Accertare che eventuali buchi nella superficie del legno siano livellati e fissati adeguatamente.
  • Accertare che le superfici da coibentare siano completamente prive di tracce di umidità, polvere o grassi. Tali superfici dovranno essere protette dalla pioggia battente e dalla radiazione solare diretta.
  • Posare, perimetralmente al piano terra dell’edificio e alle pareti prospettanti balconi, logge e terrazzi, il profilo di base in alluminio, fissato per mezzo di tasselli ad espansione con funzione di allineamento e contenimento del sistema isolante.
  • Posare, in corrispondenza dei davanzali delle finestre, un profilato pressopiegato fissato con tasselli ad espansione.
  • Realizzare l’isolamento termo-acustico mediante l’impiego di pannelli in isolante minerale Isover Clima34 G3.
  • Ancorare i pannelli alle pareti con un idoneo adesivo cementizio (o similare), steso su tutta la superficie, avendo cura di non sporcare i fianchi dei pannelli con adesivo in eccesso.
  • In aggiunta all’incollaggio, fissare meccanicamente i pannelli con tasselli ad espansione per cappotto, con testa in plastica, vite in acciaio per legno e tappo plastico di chiusura (numero minimo consigliato 4 a pannello: 6 in corrispondenza delle intersezioni a tre dei pannelli e due al centro).
  • Ad adesivo asciutto, rivestire in due mani i pannelli con un idoneo rasante cementizio (o similare) in cui viene annegata e ricoperta totalmente una rete in fibra di vetro, con sovrapposizione di almeno 10 cm nelle zone correnti e di 15 cm negli spigoli precedentemente protetti con paraspigoli in alluminio.
  • A rasante asciutto, applicare a pennello una mano di primer (ponte di aderenza tra rasante e il rivestimento).
  • Dopo l’asciugatura del primer, stendere a spatola il rivestimento in pasta e finire a frattazzo. Prevedere solamente l'utilizzo di rivestimenti traspiranti e idrorepellenti, tipo silossanici.

Vuoi approfondire altre soluzioni?

MyPlanner
Accedi a MyPlanner
  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top