La soluzione per pareti perimetrali con isolamento a cappotto permette di migliorare il comfort interno grazie a suoi numerosi benefici. Il sistema a cappotto isola termicamente l’intero edificio evitando ponti termici e la dispersione del calore, favorendo un miglior controllo delle temperature interne, la riduzione dei consumi energetici e favorendo la traspirazione dell’edificio evitando così la formazioni di condensa di vapore acqueo, di macchie e di muffe. Il cappotto in lana di vetro permette un isolamento acustico dai rumori aerei e protegge dal fuoco l’edificio.
Prodotti impiegati

Vantaggi
Isolamento termico.
Traspirabilità al vapore acqueo.
Isolamento acustico.
Adattabilità.
Stabilità dimensionale e durata nel tempo.
Resistenza agli urti.
Protezione dal fuoco.
Ecosostenibilità.
Descrizione
VOCE DI CAPITOLATO
INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA
In generale, vista la natura lignea della parete di base, è di fondamentale importanza accertare la completa chiusura della superficie dell’intonaco sottile da infiltrazioni d’acqua. Prestare particolare attenzione ai punti singolari come gli eventuali attraversamenti del cappotto, i giunti con gli altri componenti della parete e i raccordi con la copertura. Allo scopo di evitare riduzioni della resistenza termica e la formazione di condense e muffe, i materiali costituenti il “sistema cappotto“ dovranno favorire la traspirabilità al vapore acqueo.- Accertare che il supporto in legno sia protetto dall’umidità (la presenza di quest’ultima può indurre rigonfiamenti e/o deformazioni del legno che possono essere dannose per la funzionalità dei componenti del cappotto. L’umidità può, inoltre, portare a un deterioramento delle caratteristiche meccaniche del materiale ligneo).
- Accertare che eventuali buchi nella superficie del legno siano livellati e fissati adeguatamente.
- Accertare che le superfici da coibentare siano completamente prive di tracce di umidità, polvere o grassi. Tali superfici dovranno essere protette dalla pioggia battente e dalla radiazione solare diretta.
- Posare, perimetralmente al piano terra dell’edificio e alle pareti prospettanti balconi, logge e terrazzi, il profilo di base in alluminio, fissato per mezzo di tasselli ad espansione con funzione di allineamento e contenimento del sistema isolante.
- Posare, in corrispondenza dei davanzali delle finestre, un profilato pressopiegato fissato con tasselli ad espansione.
- Realizzare l’isolamento termo-acustico mediante l’impiego di pannelli in isolante minerale Isover Clima34 G3.
- Ancorare i pannelli alle pareti con un idoneo adesivo cementizio (o similare), steso su tutta la superficie, avendo cura di non sporcare i fianchi dei pannelli con adesivo in eccesso.
- In aggiunta all’incollaggio, fissare meccanicamente i pannelli con tasselli ad espansione per cappotto, con testa in plastica, vite in acciaio per legno e tappo plastico di chiusura (numero minimo consigliato 4 a pannello: 6 in corrispondenza delle intersezioni a tre dei pannelli e due al centro).
- Ad adesivo asciutto, rivestire in due mani i pannelli con un idoneo rasante cementizio (o similare) in cui viene annegata e ricoperta totalmente una rete in fibra di vetro, con sovrapposizione di almeno 10 cm nelle zone correnti e di 15 cm negli spigoli precedentemente protetti con paraspigoli in alluminio.
- A rasante asciutto, applicare a pennello una mano di primer (ponte di aderenza tra rasante e il rivestimento).
- Dopo l’asciugatura del primer, stendere a spatola il rivestimento in pasta e finire a frattazzo. Prevedere solamente l'utilizzo di rivestimenti traspiranti e idrorepellenti, tipo silossanici.
Vuoi approfondire altre soluzioni?