Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • Comunicazione
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Ponti e viadotti
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Roofing
  3. Muri controterra
  4. Impermeabilizzazione muri controterra con barriera antiradon

Impermeabilizzazione muri controterra con barriera antiradon

Prodotti impiegati

Impermeabilizzazione muri controterra con barriera antiradon
  1. Bituver EcoPriver - Emulsione bituminosa
  2. Bituver Polimat Antiradon
  3. Bituver X-10
  4. Bituver Bitufond

Descrizione

VOCE DI CAPITOLATO

  1. Informarsi sul rischio radon della zona interessata dalla nuova costruzione; a tale proposito, verificare se è disponibile una mappa con l’identificazione delle aree a rischio
     
  2. Il terreno rappresenta la principale fonte di radon che – per risalita – può attraversare le fondazioni e/o le pareti contro terra ed entrare negli ambienti interni
     
  3. Il rischio di risalita è tanto più elevato quanto è permeabile il terreno: il radon non riesce a propagarsi attraverso strati di argilla (normalmente molto impermeabili ed ermetici) mentre si diffonde con facilità attraverso terreni molto fratturati o con prevalenza di sabbia, sassi o ghiaia (molto permeabili)
     
  4. Le più elevate concentrazioni di radon si presentano generalmente negli ambienti seminterrati o in quelli a piano terra
     
  5. Realizzare un primo strato in conglomerato di calcestruzzo, eventualmente armato, a basso contenuto di cemento (magrone), posizionato alla quota di scavo stabilita dal progettista. Questo proteggerà la piastra di fondazione dalle aggressioni chimiche del suolo
     
  6. Posizionare in indipendenza (a secco, salvo le giunzioni) su tutta la superficie orizzontale della fondazione, la barriera bitume polimero BITUVER POLIMAT ANTIRADON, realizzata con mescola elastoplastomerica armata e avente le seguenti caratteristiche:
  • Certificato CSI di Permeabilità al Radon con classificazione “Molto Impermeabile” e valore di permeabilità inferiore a 1 cm3/m2 x 24 h x atm
     
  1. La membrana BITUVER POLIMAT ANTIRADON verrà risvoltata sulle pareti verticali, avendo la massima cura di sigillare tutte le giunzioni, senza lasciare fessure e sigillando perfettamente gli eventuali punti di perforazione (fognature, tubi dell’acqua, ecc) 
     
  2. Posizionare a secco su tutta la superficie della membrana uno strato di tessuto non tessuto  
     
  3. Realizzare la fondazione in calcestruzzo armato - possibilmente del tipo a piastra (platea di fondazione) di spessore indicativo pari a 30 cm 
     
  4. Realizzare le pareti verticali contro terra in calcestruzzo armato ponendo la massima attenzione alla giunzione parete-platea (in quanto elemento estremamente critico sia nei riguardi dell’ingresso del radon sia per le infiltrazioni di umidità o acqua) 
     
  5. Per favorire l’adesione della membrana alle pareti verticali prevedere di stendere a spruzzo o a pennello una mano di primer bituminoso BITUVER ECOPRIVER in quantità non inferiore a 300 g/m².
     
  6. Proteggere la porzione verticale di membrana dall’azione meccanica del terreno da riporto. A tale scopo potranno essere impiegati blocchetti in calcestruzzo (solamente nel caso di altezze ridotte), membrane bugnate tipo BITUVER BITUFOND o, nel caso si debba aumentare l’isolamento termico, pannelli ISOVER XPS
     
  7. Prevedere infine intorno a tutta la casa uno strato di ghiaia (con tubi di drenaggio) a ridosso delle pareti verticali. Lo strato di ghiaia oltre a permettere una fuoriuscita naturale del radon, è anche un’ottima protezione contro i ristagni d’acqua.
     
  8. In presenza della falda o in assenza dello strato di ghiaia, prevedere un secondo strato impermeabilizzante costituito dalla membrana BITUVER X-10 4 mm P che sarà posizionata internamente.

Documenti correlati

  • Voce di capitolato - Impermeabilizzazione muri controterra con barriera antiradon
  • Certificati Antiradon
  • © 2021
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Informazioni sul modello 231
Saint Gobain Logo
Back to Top