Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Roofing
  3. Solai e sottotetti
  4. Isolamento acustico a basso spessore per solai galleggianti

Isolamento acustico a basso spessore per solai galleggianti

Prodotti impiegati

Isolamento acustico a basso spessore per solai galleggianti
  1. Bituver Fonas 2.8
  2. Bituver Perisol

Vantaggi

Isolamento acustico anticalpestio

Descrizione

Isolamento acustico a basso spessore per solai galleggianti


VOCE DI CAPITOLATO

 
  1. Pulire la superficie del solaio e liberarla da qualsiasi residuo
     
  2. Raccordare al solaio con malta cementizia le eventuali tubazioni
     
  3. Realizzare un piano di posa del feltro che copra interamente le tubazioni, mediante uno strato livellato di sabbia resa stabile con cemento. Qualora si abbia la necessità di incrementare il livello di coibentazione del solaio, sostituire la sabbia stabilizzata con un premiscelato termoisolante a base di perlite e cemento.
     
  4. Le operazioni descritte possono essere evitate se la superficie del solaio si presenta senza tubazioni e inoltre ben livellata e priva di grumi o di asperità.
     
  5. Svolgere e tagliare a misura i feltri ad alta grammatura BITUVER FONAS 2.8 aventi le caratteristiche seguenti:
    • larghezza 1,00 m
    • spessore 2,8 mm
    • miglioramento dell’isolamento acustico al rumore di calpestio non inferiore a ΔLw= 24 Db
    • rigidità dinamica effettiva s’ non superiore a 50 MN/m³
    • rigidità dinamica s’t = 13 MN/m³

ricoprendo totalmente il solaio

  1. La faccia rivestita con bitume deve essere posata verso l’alto ed i bordi longitudinali devono essere perfettamente accostati e sigillati mediante l’apposita striscia adesiva e la relativa banda di sormonto in modo da realizzare una buona continuità dello strato insonorizzante. Le giunzioni di testa vanno accostate correttamente e nastrate.
     
  2. Risvoltare inoltre i feltri lungo pareti e pilastri al fine di evitare collegamenti rigidi tra la pavimentazione e le altre strutture dell’edificio. In alternativa, posizionare le strisce di desolidarizzazione in polietilene espanso a celle chiuse BITUVER PERISOL L con le facce ortogonali autoadesive incollate rispettivamente alla faccia bitumata di BITUVER FONAS 2.8 e alle superfici di pareti e pilastri.

L’altezza dei risvolti deve superare di poco quella della pavimentazione finita. Il feltro deve essere piegato ad angolo retto tra piano orizzontale e verticale per evitare la formazione di vuoti tra feltro e soletta

  1. Realizzare un massetto di ripartizione di spessore e orditura adeguati ai carichi previsti
     
  2. Realizzare la prevista pavimentazione.
     
  3. Rifilare l’eccesso del feltro al di sopra del pavimento finito.
     
  4. Applicare il battiscopa, evitando il contatto con gli elementi del pavimento mediante l’applicazione di un cordolo di sigillatura elastico o altro elemento avente la medesima funzione.

Documenti correlati

  • Certificato Acustico in opera Fonas 2.8 Lnw 42 Udine
  • Certificato Acustico in opera Fonas 2.8 Lnw 50 Verona

Vuoi approfondire altre soluzioni?

MyPlanner
Accedi a MyPlanner
  • © 2022
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top