Isolamento acustico solai con riscaldamento a pavimento
Solaio con riscaldamento a pavimento.
Leggi di più
Leggi meno
Solution
Isolamento acustico solai con riscaldamento a pavimento

DESCRIZIONE
Solaio con riscaldamento a pavimento.
DESCRIZIONE
- Pulire la superficie del solaio e liberarla da qualsiasi residuo
- Raccordare al solaio eventuali tubazioni con malta cementizia
- Realizzare un piano di posa che copra interamente le tubazioni, mediante weberplan IsoLight 250, sottofondo isolante da riempimento a base cementizia e sfere vergini di polistirolo espanso, avendo cura di realizzare uno spessore minimo non inferiore a 3 cm
- Le operazioni descritte possono essere evitate se la superficie del solaio si presenta senza tubazioni e inoltre ben livellata e priva di grumi o di asperità. Eventuali avvallamenti o rappezzi localizzati possono essere regolarizzati con il livellante a presa rapida weberfloor Zero30, in grado di recuperare spessori da 1 mm a 30 mm anche in una sola mano. In tal caso la successiva posa dei pannelli isolanti potrà essere fatta dopo circa 6-8 ore a seconda degli spessori applicati.
- Svolgere e tagliare a misura i feltri ad alta grammatura Bituver FONASOFT aventi le caratteristiche seguenti:
- larghezza 1,00 m
- spessore 6 mm
- miglioramento dell’isolamento acustico al rumore di calpestio non inferiore a ΔLw= 26 dB
- rigidità dinamica s’ 34 MN/m3.
La faccia rivestita con bitume deve essere posata verso l’alto ed i bordi longitudinali devono essere perfettamente accostati e sigillati mediante l’apposita striscia adesiva e la relativa banda di sormonto in modo da realizzare una buona continuità dello strato insonorizzante. Le giunzioni di testa vanno accostate correttamente e nastrate.
- Risvoltare inoltre i feltri lungo pareti e pilastri al fine di evitare collegamenti rigidi tra la pavimentazione e le altre strutture dell’edificio. L’altezza dei risvolti deve superare di poco quella della pavimentazione finita. Il feltro deve essere piegato ad angolo retto tra piano orizzontale e verticale per evitare la formazione di vuoti tra feltro e soletta.
- Posare l’impianto radiante costituito da una lastra isolante preformata in polistirene espanso sinterizzato (EPS) e uno strato di protezione superficiale in polistirene (PS) termoformato
- A posa del tubo ultimata, mettere in pressione l’impianto secondo le indicazioni del produttore e realizzare un massetto di ripartizione con weberplan MR81 metal, massetto cementizio pronto ad essiccazione medio-rapida ad elevata conducibilità termica, avente ʎ=2,00 W/Mk, fibrato con fibre metalliche, classificato CT C25 F5 in accordo alla normativa EN 13813, applicabile in uno spessore minimo sopra impianto di almeno 3 cm come da normativa UNI EN 1264-4 ; può essere prevista un’armatura (rete da 2 a 5 mm massimo e maglia da 5x5 a 20x20 cm) per favorire la distribuzione dei carichi ed evitare fenomeni di punzonamento.
- Dopo almeno 7 giorni dalla posa del massetto weberplan MR81 metal avviare il ciclo di accensione dell’impianto secondo le indicazioni del produttore
- Terminato il ciclo di accensione, posare la prevista pavimentazione in ceramica con le colle cementizie ad alta deformabilità webercol Progres Top S1/ webercol Ultragres Evo/ webercol Ultragres Top/webercol UltraGres Light classificate C2TE S1 in accordo alla normativa EN 12004.
- Dopo circa 24-48 ore dalla posa delle piastrelle, eseguire le fughe con il sigillante cementizio idrorepellente webercolor basic o webercolor style, classificato CG2WA in accordo alla normativa EN 13888, verificando che le fughe siano libere da residui di colla.
- La transitabilità del pavimento sarà possibile dopo circa 24 ore dalla posa del sigillante
- Rifilare l’eccesso del feltro al di sopra del pavimento finito
- Applicare il battiscopa, evitando il contatto con gli elementi del pavimento mediante l’applicazione di un cordolo di sigillatura elastico da eseguire con webercolor HS, sigillante a base di polimero silano modificato.
Se hai bisogno di supporto tecnico o per un preventivo, clicca qui sotto, compila il form e invia una richiesta di assistenza tecnica al referente di zona.
Siamo a tua disposizione!