Isolamento in intercapedine in blocchi di CLS aerato autoclavato - Nuova costruzione con barriera al vapore
La soluzione per pareti di separazione tra unità abitative differenti con isolamento in intercapedine con barriera al vapore permette di isolare termo-acusticamente gli ambienti ottenendo elevate prestazioni di comfort abitativo. Questa soluzione è particolarmente indicata per pareti di separazione tra ambienti con temperatura diversa. La parete è isolata mediante pannelli in lana di vetro Isover Extrawall 4+ realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che rispetta i più stringenti requisiti, di legge o volontari, in ambito europeo relativi alle emissioni di formaldeide e VOC negli ambienti interni. Le dimensioni dei pannelli (1,20 x 2,90 m) rendono più veloce l’applicazione del prodotto.
Prodotti impiegati

Vantaggi
Elevate prestazioni di assorbimento acustico, potere fonoisolante 55 Rw(dB).
Elevate prestazioni di isolamento termo-acustiche.
Facilità di posa.
Descrizione
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di parete in laterizi tradizionali (8+8 cm) dotata di isolamento termo-acustico in intercapedine.
Realizzazione di doppio paramento in mattoni forati (8+8 cm) dotato di intonacatura su entrambe le pareti esterne, previa posa di feltro di spessore 2,8 mm ad alta grammatura con una faccia impregnata a saturazione parziale da una speciale miscela bituminosa rifinita con un tnt polipropilenico (tipo AKUSTRIP).
Isolamento in intercapedine con pannelli in lana di vetro rivestiti su una faccia con carta kraft alluminio retinata e sull’altra con un velo di vetro, spessore 50 mm, dimensione 1,20 x 2,90 m, reazione al fuoco F, densità 40 kg/m3, conduttività termica λD pari a 0,032 W/(m·K), potere fonoisolante 55 Rw(dB) (tipo Isover Extrawall 4+).
Realizzazione di doppio paramento in mattoni forati (8+8 cm) dotato di intonacatura su entrambe le pareti esterne, previa posa di feltro di spessore 2,8 mm ad alta grammatura con una faccia impregnata a saturazione parziale da una speciale miscela bituminosa rifinita con un tnt polipropilenico (tipo AKUSTRIP).
Isolamento in intercapedine con pannelli in lana di vetro rivestiti su una faccia con carta kraft alluminio retinata e sull’altra con un velo di vetro, spessore 50 mm, dimensione 1,20 x 2,90 m, reazione al fuoco F, densità 40 kg/m3, conduttività termica λD pari a 0,032 W/(m·K), potere fonoisolante 55 Rw(dB) (tipo Isover Extrawall 4+).
INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA
- Realizzare su un supporto elastico sottile (feltro AKUSTRIP 20 spessore 2,8 mm) il primo paramento in blocchi di CLS aerato autoclavato avendo cura di sigillare accuratamente le fughe orizzontali e verticali.
- Applicare sul lato esterno del primo paramento un intonaco.
- Applicare sul lato interno del paramento un “rinzaffo”.
- Pulire la zona del solaio adiacente al primo paramento.
- Realizzare l’isolamento termo-acustico mediante l’impiego di pannelli in lana di vetro Isover Extrawall 4+ incollati sul paramento in mattoni forati mediante blocchetti di malta o adesivo (cementizio o bituminoso), stesi su una delle due superfici senza rivestimento.
- Realizzare su un supporto elastico sottile (feltro AKUSTRIP 20 spessore 2,8 mm) il secondo paramento in blocchi di CLS, avendo cura di sigillare accuratamente le fughe orizzontali e verticali tra mattone e mattone.
- Applicare l’intonaco sul lato esterno del secondo paramento.
Vuoi approfondire altre soluzioni?