Isolamento termo-acustico per solai su locali non riscaldati

Struttura in latero cemento (18+4 cm)
Isolamento acustico
Isolamento termico

Pavimento galleggiante con elemento elastico tra pavimento e solaio

Leggi di più
Leggi meno

VANTAGGI

  • Elevate prestazioni di isolamento acustico dai rumori d’urto ed aerei, Rw = 60 dB, Lnw = 50 dB.
  • Elevate prestazioni di isolamento termico, trasmittanza 0,80 W/(m2K).

DESCRIZIONE

Struttura in latero cemento (18+4 cm)

La soluzione a pavimento galleggiante comporta l’inserimento di un elemento elastico tra il pavimento e il solaio. In tal modo le vibrazioni causate dai rumori d’urto, passi o cadute di oggetti, vengono smorzate drasticamente. La banda di sormonto Akustrip 33 e il pannello Isover Ekosol N 4+ garantiscono un perfetto isolamento acustico evitando la diffusione dei rumori d’urto e dei rumori aerei. Le proprietà della lana di vetro 4+ garantiscono un elevato isolamento termico e contribuiscono alla qualità dell’aria interna essendo realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che rispetta i più stringenti requisiti, di legge o volontari, in ambito europeo relativi alle emissioni di formaldeide e VOC negli ambienti interni.

 

DESCRIZIONE DI SISTEMA

  • Pulire accuratamente la superficie del solaio e liberarla da qualsiasi asperità o residuo di lavorazione.
  • Raccordare al solaio con malta cementizia eventuali tubazioni.
  • Realizzare un piano di posa, idoneo a ricevere l’isolante, che copra interamente le tubazioni, mediante weberplan IsoLight250, sottofondo alleggerito e isolante a base di cemento e sfere vergini di polistirene espanso di opportuna granulometria.
  • Posizionare la banda di sormonto Isover AKUSTRIP 33 al di sotto dei pannelli isolanti, disponendola con la faccia nera impregnata di bitume verso l’alto, risvoltandola sulle pareti in modo da ottenere un’altezza in verticale sulla parete di poco superiore alla pavimentazione finita.
  • Posare i pannelli isolanti in lana di vetro Isover EKOSOL N 4+ (spessore 20 mm) prodotti con almeno l’80% di vetro riciclato, marcati CE secondo la norma EN 13162 e aventi le caratteristiche seguenti:
    • conduttività termica λd dichiarata alla temperatura media di 10°C pari a 0,031 W/(m·K)
    • rigidità dinamica s’ = 8

I pannelli saranno ben accostati tra loro, evitando la formazione di vuoti dietro l’isolante e la banda di sormonto.

  • Procedere alla copertura dei pannelli isolanti, per evitare la penetrazione del successivo strato di massetto, con uno strato di cartonfeltro bitumato Bituver BITULAN C3 da 300 gr/m2 risbordato lungo il perimetro. La sovrapposizione dei giunti, che saranno opportunamente sigillati, deve essere 8-10 cm circa.
  • Realizzare un massetto di ripartizione con weberplan MR81, massetto cementizio a essiccazione medio rapida, ritiro compensato, con uno spessore non inferiore a 5 cm, classificato CT C25 F5 in accordo alla normativa EN 13813.
  • Può essere prevista un’armatura (rete da 2 a 5 mm massimo e maglia da 5x5 a 20x20 cm) per favorire la distribuzione dei carichi ed evitare fenomeni di punzonamento.
  • L’impasto dovrà avere una consistenza di “terra umida” del tutto simile a un massetto tradizionale.
  • Stendere il materiale impastato, compattarlo bene, livellarlo con staggia e rifinirlo con frattazzo o macchina a disco rotante.
  • In caso di interruzione del getto è importante realizzare un giunto di costruzione che deve essere eseguito con taglio netto verticale per tutto lo spessore e per tutto il suo sviluppo. Si dovranno prevedere soluzioni - per esempio l’uso di barrotti o rete - per limitare gli imbarcamenti e collegare la porzione realizzata successivamente
  • La fase di compattazione deve essere eseguita con particolare attenzione perché da questa operazione dipendono le resistenze meccaniche del massetto.
  • L’umidità residua deve essere misurata esclusivamente con l’ausilio di un igrometro a carburo
  • Realizzare eventuali giunti di frazionamento incidendo il massetto per una profondità di circa 1/3 dello spessore
  • Posare la prevista pavimentazione in ceramica con la colla cementizia webercol ProGres Evo classificata C2TE oppure con le colle cementizie webercol Progres Top S1/ webercol Ultragres Evo/ webercol Ultragres Top classificate C2TE S1Tale classificazione deve essere conforme a quanto stabilito dalla normativa EN 12004. La scelta del collante deve essere fatta in funzione delle dimensioni della piastrella.
  • Dopo circa 24-48 ore dalla posa delle piastrelle, eseguire le fughe con il sigillante cementizio idrorepellente webercolor basic o webercolor style, classificato CG2WA in accordo alla normativa EN 13888, verificando che le fughe siano libere da residui di colla.
  • Rifilare l’eccesso della banda di sormonto e del cartonfeltro al di sopra del pavimento finito.
  • Applicare il battiscopa, evitando il contatto con gli elementi del pavimento mediante l’applicazione di un cordolo di sigillatura elastico webercolor HS o altro elemento avente la medesima funzione

Se hai bisogno di supporto tecnico o per un preventivo, clicca qui sotto, compila il form e invia una richiesta di assistenza tecnica al referente di zona.

CONTATTACI

Siamo a tua disposizione!