Nelle coperture industriali è molto diffusa la tipologia costituita da travi a Y in calcestruzzo precompresso, lastre in fibrocemento (o in alternativa lamiere grecate metalliche) interposte tra le travi ed elementi di controsoffitto posizionati in corrispondenza del filo inferiore delle stesse. Questa soluzione permette di isolare le travi a Y che rappresentano ponti termici molto disperdenti e che penalizzano pesantemente la trasmittanza termica globale di tutta la copertura.