La soluzione per coperture a falde non abitabili facilmente accessibili permette di ridurre notevolmente la dispersione termica tra il sottotetto e gli ambienti sottostanti utilizzando feltri in lana di vetro 4+, realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che rispetta i più stringenti requisiti, di legge o volontari, in ambito europeo relativi alle emissioni di formaldeide e VOC negli ambienti interni. La facilità di taglio della lana di vetro e la carta bitumata con la quale è rivestito il feltro Isover IBR K 4+ permettono di isolare il sottotetto facilmente e in tempi rapidi.
Prodotti impiegati

Vantaggi
Elevate prestazioni di assorbimento acustico.
Elevate prestazioni di isolamento termico.
Rapido e facile da applicare.
Descrizione
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera dell’isolamento termo-acustico posato sul solaio interpiano.
Isolamento mediante feltri di lana di vetro rivestiti su una faccia con carta kraft incollata con bitume, conduttività termica λD pari a 0,039 W/(m·K). Spessori disponibili da 50 a 200 mm (tipo Isover IBR K 4+).
Isolamento mediante feltri di lana di vetro rivestiti su una faccia con carta kraft incollata con bitume, conduttività termica λD pari a 0,039 W/(m·K). Spessori disponibili da 50 a 200 mm (tipo Isover IBR K 4+).
INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA
- Posare sulla struttura portante i feltri in lana di vetro Isover IBR K 4+, lo strato isolante deve essere posato con la superficie rivestita con carta kraft bitumata rivolta verso l’ambiente riscaldato e cioè verso il basso.
- In caso di pedonabilità del solaio e/o stoccaggio di materiali, predisporre una travettatura costituita da assi di legno di spessore 4 cm e altezza 2 ÷ 3 cm superiore allo spessore del feltro isolante, disposte a 58 ÷ 59 cm l’una dall’altra e collegate da traverse d’irrigidimento.
- Al di sopra dell’isolante posare la pavimentazione in legno fissandola meccanicamente con chiodi ai travetti citati in precedenza.