Struttura in legno doppio strato di isolante con doppio ordine di travetti incrociati e isolante con buone resistenze meccaniche.
Prodotti impiegati

Vantaggi
Trasmittanza stazionaria
Trasmittanza periodica
Isolamento acustico
Potere fonoisolante
Descrizione

VOCE DI CAPITOLATO
- Fornitura e posa in opera di copertura ventilata isolata all’estradosso.
- Realizzazione di assito in legno ricoperto da membrana avente funzione di barriera al vapore e di telo traspirante con base in poliammide e accoppiata con uno velo in polipropilene, resistenza al passaggio del vapore acqueo 0,3 > Sd > 5,0 (tipo Isover VARIO KM Duplex). Sigillatura ermetica dei teli con nastro Vario X-tra Tape.
- Isolamento posato all’estradosso della copertura mediante doppio strato di pannelli ad alta resistenza a compressione in lana di vetro G3, trattato con resina termoindurente a base di componenti organici e vegetali. Conduttività termica λD pari a 0,037 W/(m·K), Isover ClimaBAC Roofine® G3.
- Orditura lignea di travetti
- Rivestimento della copertura in tegole posate su orditura lignea, fissata mediante viti e/o tasselli a pannelli in OSB di sp.19 mm, e rivestita da telo traspirante al vapore e impermeabile all’acqua (tipo Bituver SYNTODEFENSE).
INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA:
- Fissare meccanicamente all’assito, parallelamente alla linea di gronda, il primo ordine di travetti in legno di spessore pari a quello del primo strato d’isolante, separati tra loro per una distanza identica alla larghezza del pannello isolante.
- Realizzare l’isolamento termo-acustico procedendo con la posa del primo pannello isolante Isover ClimaBAC Roofine® G3
- Fissare meccanicamente al primo ordine di travetti, parallelamente alla pendenza della falda, il secondo ordine di travetti in legno di spessore pari a quello del secondo strato isolante, separati tra loro per una distanza identica alla larghezza del pannello isolante.
- Posare il secondo strato di isolante termoacustico realizzato mediante pannelli isolanti Isover ClimaBAC Roofine® G3
- Applicare direttamente sul lato superiore dei pannelli isolanti un secondo strato di pannelli in OSB di sp. 19 mm.
- Fissare meccanicamente e sovrapporre ai pannelli in OSB sottostanti, parallelamente alla pendenza della falda, dei listelli in legno di sezione pari alla ventilazione che si vuole realizzare.
- Applicare lo strato permeabile al vapore e impermeabile all’acqua Bituver SYNTODEFENSE.
- Posare tali teli a secco, parallelamente alla linea di gronda, sovrapponendoli per 10 cm e inchiodandoli ai listelli di ventilazione.
- Applicare una serie di listelli in legno con sezione …x… mm, inchiodandoli sui listelli di ventilazione precedentemente posati, come sostegno per le tegole.
- Posare sui listelli sopracitati le tegole di copertura.
Documenti correlati
Certificato Acustica prova in opera Climabac Rw
Certificato Acustica prova in opera listelli Climabac
DWG - 1.1.2 Copertura a falde - Struttura in legno - Tetto con isolante portante raccordato a parete con intercapedine isolata
DWG - 1.2.2 Copertura a falde - Struttura in legno - Colmo ventilato con isolante portante raccordato a parete con cappotto esterno
DWG - 1.3.2 Copertura a falde - Struttura in legno - Tetto con isolante portante raccordato a parete con isolamento interno
DWG - 1.4.2 Copertura a falde - Struttura in legno - Colmo ventilato con isolante portante
DWG - 1.5 Copertura a falde - Struttura in legno - Raccordo sottotetto non abitabile
DWG - 1.6 Copertura a falde - Struttura in legno - Raccordo del serramento