Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Soluzioni
  3. »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  4. Coperture piane

Coperture piane: suggerimenti e schemi di posa per i pannelli isolanti

Nelle coperture continue l’installazione dell’isolante termico, all’interno di idonei schemi funzionali di copertura, viene spesso sottovalutata. Di seguito verranno fornite alcune indicazioni sul posizionamento ed il fissaggio degli stessi. Per approfondimenti è possibile consultare le seguenti norme:
  • UNI 8178-2 “Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche”;
  • UNI 11442:2015 “Criteri per il progetto e l'esecuzione dei sistemi di coperture continue - Resistenza al vento”;
  • UNI 16002:2019 “Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza al carico del vento di membrane flessibili fissate meccanicamente per l'impermeabilizzazione del tetto”.
  • UNI EN 1991-1-4:2010 “Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-4: Azioni in generale - Azioni del vento”
  • DM 17 gennaio 2018 – Norme tecniche per le costruzioni 2018
 

Suggerimenti progettuali ed esecutivi

Per coperture isolate termicamente ed elemento di tenuta realizzato con membrane flessibili in bitume-polimero valgono le seguenti indicazioni di carattere generale:
  • La direzione principale degli elementi termoisolanti deve essere perpendicolare rispetto alla direzione di posa dell’elemento di tenuta. Saranno comunque accettabili direzionalità dei pannelli in senso longitudinale ai teli delle membrane, in situazioni particolari e/o localizzate e/o per esigenze in fase esecutiva (alcuni esempi sono: linee perimetrali interne e/o esterne, linee di colmo e conversa, giunti strutturali e nel sistema di collegamento delle testate dei teli mediante inserimento di teli singoli intervallati, posati trasversalmente, rispetto ai teli della superficie corrente della copertura – vedi figura 1).

    Per favorire il deflusso delle acque verso le linee di compluvio, in modo da incontrare meno giunzioni possibili tra teli, la direzione di posa delle membrane costituenti l’elemento di tenuta dovrebbe essere, preferibilmente, longitudinale alla direzione della pendenza della copertura, fatti salvi i vincoli di direzionalità dei teli dovuti al supporto strutturale sottostante;
 
F1
 
  • Elementi termoisolanti posati con vincolo d’incollaggio, sotto elemento di tenuta posato anch’esso con vincolo d’incollaggio o fissaggio meccanico, devono essere posati con lati lunghi sfalsati di circa mezzo pannello termoisolante a “quinconce” e con direzionalità perpendicolare a quella dei teli delle membrane impermeabili (figura 2);
 
F2
 
  • Nel caso di utilizzo di elementi termoisolanti posati in più strati il loro posizionamento deve avvenire sfalsando i giunti dell’elemento termoisolante fra gli strati soprastanti. Per i pannelli di forma rettangolare lo sfalsamento è indicativamente di circa 1/4 rispetto al lato lungo di circa 1/2 rispetto al lato corto (figura 3). 
 
F3

I pannelli termoisolanti, se di forma rettangolare, possono essere anche posati a spina di pesce e, di conseguenza, l’elemento di tenuta potrà essere posizionato sia trasversalmente che parallelamente alla direzione di pendenza (figura 4);
 
F4
 
  • In presenza di supporto strutturale frazionato con elementi giustapposti (tegoli o pannelli prefabbricati cementizi, lamiere grecate semplici o composite, pannelli in legno semplici o compositi, ecc.), la posa degli elementi termoisolanti deve avvenire con direzione principale di posa perpendicolare alla direzione dei giunti di accostamento o sovrapposizione degli elementi costituenti il supporto strutturale. In questo caso è consigliabile la posa di pannelli termoisolanti rettangolari con la metodologia a “spina di pesce”, con elemento di tenuta sempre posato trasversalmente alla direzione dei giunti del supporto strutturale frazionato (figura 5-6). La direzione di posa delle membrane costituenti l’elemento di tenuta, in questo caso, se necessario, può essere anche trasversale alla direzione di pendenza della copertura;
 
F5
 
F6
 
FOCUS ON

Sistemi con isolanti termo-acustici Saint-Gobain Isover per il mercato delle coperture

Progettazione e configurazione di sistemi roofing


Vincolo dell'elemento termoisolante

Premessa: Il sistema generale di vincolo deve garantire la resistenza di tutto il sistema di copertura
all’azione del vento, per le cui modalità di calcolo e di progettazione si rimanda alla norma UNI 11442.
Le tipologie di vincolo possibili per il pannello isolante sono le seguenti:
 
  • vincolo per zavorramento (sistema che permette di contrastare l’azione del vento tramite la forza-peso dovuta ad uno strato di zavorra): la dimensione massima dei pannelli termoisolanti, vincolati per solo zavorramento o zavorramento più altri sistemi di vincolo (adesione e/o meccanico), non può superare i 125x250 cm;
     
  • vincolo meccanico: il vincolo degli elementi termoisolanti può avvenire per mezzo di idonei elementi di collegamento meccanico di tipo composito, costituiti da una placchetta (manicotto) associata a una vite o un tassello. Le placchette utilizzate per l'induzione possono essere considerate come vincolo meccanico per l'elemento termoisolante. La dimensione massima dei pannelli termoisolanti, vincolati solo meccanicamente o meccanicamente più altri sistemi di vincolo (adesione e/o zavorramento), non può superare i 125x250 cm. La superficie di compressione della piastrina o manicotto sulla superficie dell’elemento isolante dovrà essere sempre ≥ 30 cm². Nel caso di vincolo meccanico, l’idoneo sistema di fissaggio (placchetta/manicotto - tassello/asta di fissaggio o per induzione), posto al di sotto dell'elemento di tenuta, deve possedere caratteristiche tali da non danneggiare il sovrastante elemento di tenuta, in tutte le condizioni di carico d'esercizio previste. Inoltre l’elemento di tenuta non deve potere essere danneggiato dal sistema di vincolo per azioni dovute al pedonamento di operatori sia in fase di esecuzione che di manutenzione. Il bordo della placchetta dovrà essere sempre posizionato ad una distanza minima di 50 mm dalla linea di accostamento (bordo perimetrale) dei pannelli isolanti. Un elemento di tenuta posato con fissaggio meccanico andrà in parte a collaborare, se installato correttamente, con il fissaggio meccanico dell’elemento isolante;
     
  • vincolo per adesione con incollaggio a caldo o a freddo (sistema che contrasta l’azione del vento tramite interazione chimico-fisica fra elementi sovrapposti): la dimensione massima dei pannelli termoisolanti, vincolati per sola adesione, non può superare i 125x125 cm;
     
FOCUS ON

Collanti a freddo consigliati
- collante a base acqua
- collante base solvente

SCHEMI DI POSA: posizionamento dei fissaggi meccanici rispetto ai pannelli isolanti

Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili posato in aderenza (termofusione, autoadesione o con incollaggio a freddo o a caldo) senza protezione pesante fissa superiore su pannelli isolanti vincolati meccanicamente.
 
Il minimo numero di fissaggio/pannello o parti separate di pannello termoisolante è il seguente:
 
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 0,40 m2 e ≤ 1,00 m2 = 4 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli opposti); 
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 1,00 m2 e ≤ 1,80 m2 = 5 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli più al centro distanziati); 
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 1,80 m2 e ≤ 2,00 m2 = 6 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli più al centro sui due lati lunghi oppure al centro dei pannelli); 
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 2,00 m2 e < 3,00 m2 = 8 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli più al centro sui due lati lunghi più al centro dei pannelli).
 
F7.1
Esempio schema di fissaggio relativo ad Isover Superbac  
 
Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili con due configurazioni differenti:
  1. membrane flessibili in bitume polimero posate in aderenza (termofusione, autoadesione, incollaggio a freddo o a caldo) con protezione pesante fissa superiore
  2. membrane flessibili posate con fissaggio meccanico senza protezione pesante fissa o mobile superiore (in questo caso i fissaggi meccanici della membrana andranno ad integrare quelli dei pannelli)
 
Il minimo numero di fissaggio/pannello o parti separate di pannello termoisolante è il seguente:
 
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 0,40 m2 e ≤ 1,20 m2 = 2 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti);
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 1,20 m2 e ≤ 2,20 m2 = 3 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti, rispetto ad un lato lungo più al centro, sul bordo del lato lungo opposto);
  • per pannelli o parti di pannello con superficie > 2,20 m2 e ≤ 3,00 m2 = 5 fissaggi/pannello o parti separate di pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli più centro).
 
F7.2
Esempio schema di fissaggio relativo ad Isover Superbac 
 
 
Per i principali consigli di posa sulle membrane bitume-polimero consulta la sezione dedicata 
Isover Superbac N
Isover Superbac
Isover S
Isover T
Isover - Isolanti pre-accoppiati
  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top