Equipaggiamenti
- D.P.I.;
- Bombola Gas Propano;
- Bruciatore (cannello);
- Regolatore di pressione;
- Calzature antinfortunistiche con suole adeguate anti-impronta;
- Squadra di metallo;
- Cutter normale;
- Cutter a uncino con lame di ricambio;
- Trapano con frusta per miscelare;
- Livella;
- Prolunga;
- Spazzolone da cantiere;
- Rulli per membrane adesive;
- Rulli e/o pennelli per primer e per vernici protettive;
- Chiodi a testa larga.
Allineamento delle membrane
- Srotolare preliminarmente i rotoli e sistemarli nell’esatta collocazione di posa per verificarne il corretto allineamento;
- Disporre i teli in modo tale da impedire la sovrapposizione di più di tre strati sulla superficie da impermeabilizzare;
- La superficie del telo rivestita con film plastico termofusibile deve essere rivolta verso il basso;
- Sulle coperture piane iniziare la disposizione dei teli dal punto più basso del piano, dove sono posti i bocchettoni di scarico;
- Si consiglia di posare i teli parallelamente alla pendenza della copertura (vedi figura 1);
- Sovrapporre i teli lateralmente per circa 8/10 cm, in corrispondenza delle giunzioni di testa si consiglia di adottare un sormonto di 20 cm (vedi figura 1);
- Riavvolgere i teli sino a circa metà della loro lunghezza e procedere al fissaggio della prima metà, riscaldando con la fiamma di un cannello a gas propano la superficie inferiore della membrana (quella rivestita con film plastico). Agire con il cannello in maniera uniforme, sino a far rinvenire lo strato superficiale della massa impermeabilizzante bituminosa;
- Fissare analogamente la seconda metà di ogni rotolo;
- Ripassare a caldo le sovrapposizioni seguendo le istruzioni riportati al punto successivo.
Sormonti mono e bi-strato
- Si consiglia un sormonto laterale di circa 10 cm e uno di testa di circa 20 cm. Durante la saldatura a fiamma delle sovrapposizioni laterali e di testa, parte della massa bituminosa fusa deve fluire e oltrepassare di 10 mm circa la linea di giunzione;
- Per quanto riguarda la giunzione fra i teli, si deve sempre prevedere un tipo di disposizione sfalsata per evitare la sovrapposizione di più di tre strati;
- Il posizionamento di ogni strato prevedrà sempre uno sfalsamento longitudinale dei teli di 50 cm con l’accorgimento di tagliare l’angolo (circa 10 cm a 45°) del telo accogliente, in corrispondenza delle giunzioni di testa. Inoltre la seconda membrana dovrà essere sfalsata di 50 cm sia longitudinalmente, sia trasversalmente rispetto al primo strato a tenuta (vedi figura 2);
Membrane ardesiate
- Saldare le giunzioni laterali lungo la banda di sormonto non granigliata, sfiammando il film plastico termofusibile che la ricopre;
- In corrispondenza delle giunzioni di testa riscaldare la granigliatura del telo inferiore per circa 15÷20 cm, sovrapporre il telo superiore e infine saldare la sovrapposizione a fiamma. Non sfiammare l’ardesia del secondo strato.