Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Soluzioni
  3. »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  4. Impermeabilizzazione
  5. Impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione

Impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione

Per quanto riguarda i giunti di dilatazione sono illustrate in questo paragrafo due tecniche diverse: quella dell’omega rovescio, avente validità generale e quella del “pontage”, applicabile solo ai giunti con piccoli movimenti.
 

Omega rovescio per coperture piane non isolate

  • Stendere sulla superficie dell’elemento portante una mano di primer bituminoso Bituver Ecopriver;
  • Ove possibile si consiglia di sopraelevare l’alloggiamento del giunto di dilatazione con dei cordoli di malta, realizzati direttamente sul supporto parallelamente ai lati del giunto e smussati di 45° verso l’interno.
  • Applicare il primo strato dell’elemento di tenuta con membrana bitume-polimero (es. Bituver Fleximat 4 mm P);
  • Applicare e far penetrare all’interno del giunto una fascia di membrana elastomerica a filo continuo, saldandola a fiamma a cavallo del giunto stesso, realizzando la caratteristica omega (soffietto di giunto negativo);
  • Inserire nell’omega un elemento cilindrico di materiale comprimibile (polietilene espanso o treccia in fibra di vetro), in modo da riempire completamente la fessura (si consiglia diametro di circa 50 mm);
  • Ricoprire il giunto ed il cordolo con una seconda fascia di membrana bitume-polimero elastomerica a filo continuo, incollandola a fiamma in totale aderenza (soffietto di giunto positivo);
  • Incollare a fiamma in completa aderenza il secondo strato dell’elemento di tenuta con membrana bitume-polimero (es. Bituver Fleximat 4 mm Mineral);
  • Se si utilizzano membrane elastoplastomeriche non autoprotette, procedere con la protezione (es. mediante verniciatura con pitture riflettenti come Bituver California-P) del secondo strato d’impermeabilizzazione. 
 
giunti1


 

Omega rovescio per coperture piane isolate

 
  • Stendere sulla superficie dell’elemento portante una mano di primer bituminoso Bituver Ecopriver;
  • Ove possibile si consiglia di sopraelevare l’alloggiamento del giunto di dilatazione con dei cordoli di malta, realizzati direttamente sul supporto parallelamente ai lati del giunto e smussati di 45° verso l’interno;
  • Applicare la barriera al vapore con membrana bitume-polimero Bituver Tender Aluvapor;
  • Installare i pannelli termoisolanti (es. Isover Superbac Roofine);
  • Applicare il primo strato dell’elemento di tenuta con membrana bitume-polimero (es. Bituver Monoplus 4 mm P);
  • Applicare e far penetrare all’interno del giunto una fascia di membrana elastomerica a filo continuo, saldandola a fiamma a cavallo del giunto stesso, realizzando la caratteristica omega (soffietto di giunto negativo);
  • Inserire nell’omega un elemento cilindrico di materiale comprimibile (polietilene espanso o treccia in fibra di vetro), in modo da riempire completamente la fessura (si consiglia diametro di circa 50 mm);
  • Ricoprire il giunto ed il cordolo con una seconda fascia di membrana elastomerica a filo continuo, incollandola a fiamma in totale aderenza (soffietto di giunto positivo);
  • Incollare a fiamma in completa aderenza il secondo strato dell’elemento di tenuta con membrana bitume-polimero (es. Bituver Monoplus 4 mm P Mineral);
  • Se si utilizzano membrane elastoplastomeriche non autoprotette, procedere con la protezione (es. mediante verniciatura con pitture riflettenti come Bituver California-P) del secondo strato d’impermeabilizzazione. 
  
giunto2

 

Pontage

 
Per i giunti con piccoli movimenti può essere sufficiente impiegare la tecnica del pontage, soluzione adottabile qualora le dilatazioni totali del giunto risultino non superiori al 3%, ossia non superino il valore che il manto è in grado di assorbire senza deformarsi permanentemente.
  • Smussare i bordi del giunto, per evitare che il telo di pontage in abbondanza venga tranciato al momento del riavvicinamento dei bordi;
  • Stendere a secco un telo di scorrimento elastomerico di larghezza adeguata, longitudinalmente, a cavallo del giunto;
  • La larghezza del telo di scorrimento L (cm) si calcola con la formula: L = movimento del giunto (in mm)/0,03; (a esempio un telo largo 30 cm è adeguato a movimenti del giunto di circa 10 mm);
  • Per mantenere il telo fermo durante le successive fasi di posa, incollarlo a fiamma per punti, solo su uno dei due lati del giunto;
  • Applicare sopra al telo di pontage il manto impermeabile.
  
giunto3

Contenuti correlati

Stoccaggio e movimentazione

Preparazione del piano di posa

Applicazione delle membrane bituminose

Tecniche di applicazione

Protezione membrane bituminose

Impermeabilizzazione canali di gronda

Impermeabilizzazione raccordi con muratura verticale

Impermeabilizzazione dei caminetti di areazione

Membrane con finitura metallica

Membrane autoadesive

Rifacimenti manti impermeabili

Applicazione delle membrane con adesivi a freddo

  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top