La posa a freddo delle membrane tramite collanti consente di ottenere una aderenza ottimale al piano di posa solo se la membrana è stata appositamente progettata per questo tipo di utilizzo: la faccia inferiore delle membrane Bituver Total-Tex è costituita da uno speciale tessuto sintetico che assicura una tenuta superiore tra supporto, collante e la membrana stessa.
La saldatura dei sormonti tra le membrane, i particolari della copertura e l’impermeabilizzazione dei verticali è preferibile che vengano realizzati con il tradizionale metodo a fiamma o ad aria calda. Qualora non fosse possibile la gamma dei nostri collanti può rispondere a qualsiasi esigenza applicativa, anche in quei cantieri ove siano presenti particolari restrizioni. L’utilizzo del rullo metallico per assicurare una perfetta adesione della membrana al collante è sempre consigliabile. Per consigli ulteriori contattare il nostro Ufficio Tecnico cliccando qui
Struttura in legno
In questo caso si consiglia di preparare il piano di posa con una membrana adesiva tipo Bituver Monoself-20 3 mm P Tex, oppure applicare preventivamente idonei strati di separazione posati a secco, come Bituver Vapolight Plus o Bituver Bitulan. Tale indicazione è legata al consiglio generale di saldare i sormonti tra le membrane Bituver Total-Tex con l’ausilio del tradizionale metodo a fiamma.
Elemento termoisolante
Particolare attenzione deve essere prestata per i pannelli isolanti in EPS ed XPS, i quali devono essere prima protetti con adeguata membrana adesiva, come Bituver Monoself-20 3 mm P TEX.
Questo accorgimento non è necessario su isolanti fibrosi in lana minerale di vetro o di roccia, poliuretano espanso e pannelli isolanti in resina fenolica rivestiti con velo vetro saturato, perfettamente compatibili col collante Bituver Bitumastic-S Classic.
Se la faccia esterna del pannello termo-isolante è protetta da un film termofusibile, è necessario eliminare con cautela tale film (leggera sfiammatura o aria calda), prima dell’applicazione del collante.
Per la corretta gestione del vapore e degli elementi necessari all’incollaggio e/o fissaggio dei pannelli isolanti è necessaria una verifica in fase progettuale secondo le norme vigenti.
Sormonti:
Qualora in copertura sia assolutamente vietato l’uso della fiamma è possibile saldare i sormonti tra le membrane (sia laterali che di testa) grazie al collante e sigillante in cartucce Bituver Bitumastic-S Universal.
Utilizzando una normale pistola per silicone è necessario sigillare il giunto realizzando tre strisce parallele di materiale sulla membrana inferiore e una volta ricoperte con la membrana pressare con apposito rullo.
Parti verticali:
In merito ai risvolti verticali durante la posa della fascia di rinforzo perimetrale è consigliabile realizzare nella giunzione tra piano e verticale un cordolo di Bitumastic-S Universal per aiutare a mantenere la membrana in posizione. Una volta eseguita questa operazione utilizzare il collante bituminoso fibrato base solvente Bituver Bitumastic-S Premium per l’incollaggio a freddo dell’elemento di tenuta sulle parti verticali del tetto. Un ulteriore fissaggio meccanico con apposito profilo perimetrale è sempre consigliabile.
Qualora in copertura sia assolutamente vietato l’uso della fiamma:
La saldatura dei sormonti tra le membrane, i particolari della copertura e l’impermeabilizzazione dei verticali è preferibile che vengano realizzati con il tradizionale metodo a fiamma o ad aria calda. Qualora non fosse possibile la gamma dei nostri collanti può rispondere a qualsiasi esigenza applicativa, anche in quei cantieri ove siano presenti particolari restrizioni. L’utilizzo del rullo metallico per assicurare una perfetta adesione della membrana al collante è sempre consigliabile. Per consigli ulteriori contattare il nostro Ufficio Tecnico cliccando qui
1. LA PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
Struttura portante in cls armato, latero cemento o c.a. precompresso- Eliminare dal piano di posa sabbia, ghiaia, e ogni asperità che possa compromettere l’aderenza o provocare il punzonamento del manto impermeabile;
- Regolarizzare la superficie di posa colmando eventuali buchi o avvallamenti con idonei prodotti della gamma weberfloor Planitec o weberfloor Zero30 in funzione dello spessore da riempire;
- Assicurare al piano di posa una pendenza tale da permettere un regolare deflusso delle acque: sulle coperture piane realizzare a tal scopo un idoneo massetto di pendenza con il prodotto weberplan MR81 verificando che il supporto sia asciutto, privo di crepe, compatto, senza parti friabili o residui di vernice, cere, oli, grasso o tracce in gesso. Nel caso si utilizzi weberplan MR81 agganciare lo spessore al supporto mediante boiacca di ancoraggio;
- Iniziare le operazioni di posa solo dopo un’opportuna stagionatura degli strati cementizi sottostanti (da 1 a 4 settimane, in funzione del periodo) e, in ogni caso, solo dopo la completa asciugatura del piano di posa. La mancata asciugatura del piano di posa cementizio causerà la permanenza di vapore acqueo sotto la membrana;
- Si sconsiglia di utilizzare massetti di pendenza in malte alleggerite, in quanto per l’igroscopicità di questi materiali e l’acqua inglobata nel massetto, potrebbero causare con il tempo fenomeni di distacco dell’elemento di tenuta. In caso di massetti alleggeriti con impiego di cementi cellulari è necessario realizzare uno strato ulteriore di massetto non alleggerito utilizzando il prodotto weberplan MR81;
- Stendere una mano di primer bituminoso base solvente Bituver Ecopriver BS con un consumo di circa 100÷200 g/m². Applicare a temperature comprese tra 0°C e +35°C; evitare condizioni estreme di caldo e freddo durante l’applicazione e l’essiccazione del film. Effettuare l’applicazione con pennello, spazzolone o a rullo.
Struttura in legno
In questo caso si consiglia di preparare il piano di posa con una membrana adesiva tipo Bituver Monoself-20 3 mm P Tex, oppure applicare preventivamente idonei strati di separazione posati a secco, come Bituver Vapolight Plus o Bituver Bitulan. Tale indicazione è legata al consiglio generale di saldare i sormonti tra le membrane Bituver Total-Tex con l’ausilio del tradizionale metodo a fiamma.
Elemento termoisolante
Particolare attenzione deve essere prestata per i pannelli isolanti in EPS ed XPS, i quali devono essere prima protetti con adeguata membrana adesiva, come Bituver Monoself-20 3 mm P TEX.
Questo accorgimento non è necessario su isolanti fibrosi in lana minerale di vetro o di roccia, poliuretano espanso e pannelli isolanti in resina fenolica rivestiti con velo vetro saturato, perfettamente compatibili col collante Bituver Bitumastic-S Classic.
Se la faccia esterna del pannello termo-isolante è protetta da un film termofusibile, è necessario eliminare con cautela tale film (leggera sfiammatura o aria calda), prima dell’applicazione del collante.
Per la corretta gestione del vapore e degli elementi necessari all’incollaggio e/o fissaggio dei pannelli isolanti è necessaria una verifica in fase progettuale secondo le norme vigenti.
2. L’APPLICAZIONE CON COLLANTI DELLE MEMBRANE BITUVER TOTAL-TEX
Indicazioni per la posa di Bituver Total-Tex – versione liscia- Preparare adeguatamente il supporto di posa come descritto precedentemente.
- Per i verticali applicare a fiamma una fascia di rinforzo (con caratteristiche simili all’elemento di tenuta principale) posta al piede del risvolto verticale, con una sezione orizzontale larga minimo 20/25 cm (vedi disegno 1 e 2); Proteggere la testa del manto impermeabile mediante scossalina metallica, fissata meccanicamente al rilievo e sigillata superiormente con Bituver Bitumastic-S Universal, collante e sigillante in cartucce, a base solvente, formulato con bitume e speciali additivi (vedi figura 1); Se non è stata prevista una sede per il manto in una parete verticale, si dovrà porre in opera come finitura di testa della membrana incollata al muro, un profilato chiodato e sigillato, sempre utilizzando Bituver Bitumastic-S Universal (vedi disegno 2);
- Iniziare la disposizione delle membrane dal punto più basso del piano, dove sono posti i bocchettoni di scarico. Si consiglia di posare i teli parallelamente alla pendenza della copertura;
- Le membrane si presentano già arrotolate nel verso corretto per la loro stesura sul supporto;
- Riavvolgere la membrana sino a circa metà della sua lunghezza e procedere alla stesura del collante Bituver Bitumastic-S Classic con apposita racla. In funzione delle condizioni ambientali e del supporto, si consiglia di attendere tra 10 e 20 minuti prima di posare la membrana (il tempo di attesa sarà inferiore in presenza di temperature elevate e supporti molto assorbenti); Il consumo è stimato indicativamente tra 1 e 1,2 kg/m², in funzione al tipo e alla rugosità del supporto.
- Applicare la membrana sul collante e procedere in modo analogo per la seconda metà di ogni rotolo. Bituver Bitumastic-S Classic non va utilizzato per saldare le sovrapposizioni tra le membrane;
- Si raccomanda tagliare a 45° gli angoli della membrana che andranno a sovrapporsi con il telo successivo.
- Si consiglia un sormonto laterale di circa 10 cm e uno di testa di circa 20 cm. Durante la saldatura a fiamma delle sovrapposizioni laterali e di testa, parte della massa bituminosa fusa deve fluire e oltrepassare di 10 mm circa la linea di giunzione;
- Utilizzare Bituver Bitumastic-S Universal per la sigillatura di tutti i particolari tecnici normalmente presenti nella realizzazione di coperture con membrane bitume polimero.
- Procedere con idonea protezione degli strati orizzontali e verticali d’impermeabilizzazione. Se la stratigrafia prevede pitture per membrane bitume-polimero si consiglia l’utilizzo di Bituver California-P, rivestimento protettivo monocomponente elastoplastico ad elevato SRI. Assicura alla membrana una efficace protezione dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici. Da applicare in tre mani con un consumo minimo di 700 gr/mq. La finitura delle membrane lisce Bituver Total-Tex consente la verniciatura immediata.
Sormonti:
Qualora in copertura sia assolutamente vietato l’uso della fiamma è possibile saldare i sormonti tra le membrane (sia laterali che di testa) grazie al collante e sigillante in cartucce Bituver Bitumastic-S Universal.
Utilizzando una normale pistola per silicone è necessario sigillare il giunto realizzando tre strisce parallele di materiale sulla membrana inferiore e una volta ricoperte con la membrana pressare con apposito rullo.
Parti verticali:
In merito ai risvolti verticali durante la posa della fascia di rinforzo perimetrale è consigliabile realizzare nella giunzione tra piano e verticale un cordolo di Bitumastic-S Universal per aiutare a mantenere la membrana in posizione. Una volta eseguita questa operazione utilizzare il collante bituminoso fibrato base solvente Bituver Bitumastic-S Premium per l’incollaggio a freddo dell’elemento di tenuta sulle parti verticali del tetto. Un ulteriore fissaggio meccanico con apposito profilo perimetrale è sempre consigliabile.
2.1 BITUVER TOTAL-TEX IN VERSIONE MINERAL: COME TRATTARE I SORMONTI E I VERTICALI
Anche per le membrane bitume polimero ardesiate la saldatura dei sormonti, i particolari della copertura e l’impermeabilizzazione dei verticali è preferibile realizzarli con il tradizionale metodo a fiamma o ad aria calda, seguendo le classiche indicazioni del metodo tradizionale:- Saldare le giunzioni laterali lungo la banda di sormonto non granigliata, sfiammando il film plastico termofusibile che la ricopre;
- In corrispondenza delle giunzioni di testa riscaldare l’ardesia del telo inferiore per circa 15÷20 cm, sovrapporre il telo superiore e infine saldare la sovrapposizione a fiamma.
Qualora in copertura sia assolutamente vietato l’uso della fiamma:
- preparare il perimetro della copertura con una fascia di rinforzo costituita dalla membrana liscia Bituver Total-Tex 4 mm PV: durante la posa della fascia perimetrale è consigliabile realizzare nella giunzione tra piano e verticale un cordolo di Bitumastic-S Universal per aiutare a mantenere la membrana in posizione.
- Per la realizzazione dei sormonti laterali e testa-testa è consigliabile realizzare una fascia larga circa 30-40 cm di guaina liscia accostata alla cimosa del foglio accanto. Questa membrana di rinforzo deve essere solo accostata e non sormontata (immagine A e disegni 3-4).
- Posizionare il rinforzo in modo da sormontare all’incirca gli ultimi 15-20 cm del terminale del rotolo ed i primi 15-20 cm del nuovo rotolo (immagine B e disegni 3-4).
- Le membrane non dovranno essere sormontate ma semplicemente accostate (Immagine C e disegni 3-4).
- Successivamente sigillare le membrane con Bituver Bitumastic-S Universal (immagine D e disegni 3-4).
- per la posa dei verticali ardesiati realizzare nuovamente un cordolo con Bituver Bitumastic-S Universal sul rinforzo di membrana liscia posato inizialmente.
- Successivamente utilizzare il collante bituminoso fibrato base solvente Bituver Bitumastic-S Premium per l’incollaggio a freddo dell’elemento di tenuta sulle parti verticali. Un ulteriore fissaggio meccanico con apposito profilo perimetrale è sempre consigliabile.
- Utilizzare Bituver Bitumastic-S Universal per la sigillatura di tutti i punti critici e particolari tecnici presenti sulla copertura.