Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • Comunicazione
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Ponti e viadotti
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Soluzioni
  3. »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  4. Impermeabilizzazione
  5. Membrane autoadesive

Membrane autoadesive


Le membrane autoadesive della gamma Bituver Monoself-20 sono particolarmente indicate nelle seguenti applicazioni:
  • su tetti in legno, grazie alla loro caratteristica di posa in assenza di fiamma e alla certificazione sottotegola (nella versione ardesiata);
  • su isolanti (si sconsiglia l’applicazione su isolanti fibrosi non rivestiti);
  • come strato per il controllo del vapore;
  • dove l’applicazione a fiamma è sconsigliata o vietata.
 
Per la posa delle membrane autoadesive attenersi alle seguenti indicazioni:
  • Pulire adeguatamente il supporto;
  • Su superfici porose, in caso di legno invecchiato o manti bituminosi precedenti invecchiati, stendere il primer bituminoso a base acqua Bituver Ecopriver;
  • Porre attenzione ai giunti di accostamento dei pannelli in OSB o similari, eventualmente, coprendoli con membrane fissate meccanicamente;
  • Srotolare la membrana sulla zona da rivestire;
  • Rimuovere la pellicola siliconata di protezione della faccia inferiore;
  • Pressare adeguatamente con apposito rullo senza forzare su di esso;
  • Sormontare le giunzioni laterali lungo la banda appositamente predisposta, asportando al momento la banda siliconata;
  • Prestare particolare cura alle giunzioni di testa applicando sormonto di circa 20 cm;
  • Fissare meccanicamente in applicazioni con pendenza > 15%;
  • I fissaggi devono essere disposti ogni 10 cm sui sormonti di testa e ogni 20 cm sui sormonti laterali;
  • Nei periodi più freddi, favorire l’applicazione utilizzando appositi bruciatori ad aria calda. Non applicare in condizioni climatiche di elevata umidità ambientale;
  • Per le versioni ardesiate non è necessario il fissaggio meccanico solo se verrà eseguita, in un momento immediatamente successivo alla posa, una listellatura portategola sovrastante, in grado di mantenere in posizione le membrane.

Contenuti correlati

Stoccaggio e movimentazione

Preparazione del piano di posa

Applicazione delle membrane bituminose

Tecniche di applicazione

Protezione membrane bituminose

Impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione

Impermeabilizzazione canali di gronda

Impermeabilizzazione raccordi con muratura verticale

Impermeabilizzazione dei caminetti di areazione

Membrane con finitura metallica

Rifacimenti manti impermeabili

  • © 2021
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Informazioni sul modello 231
Saint Gobain Logo
Back to Top