Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Soluzioni
  3. »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  4. Impermeabilizzazione
  5. Membrane con finitura metallica

Membrane con finitura metallica


La posa delle membrane dotate di autoprotezione metallica (lamina di rame, alluminio naturale o alluminio bianco ad alto SRI) richiede particolari accorgimenti e pertanto dev’essere affidata solo a imprese specializzate. Il rivestimento metallico si comporta come una barriera al vapore: è quindi fondamentale prevedere e dimensionare opportunamente gli elementi per la fuoriuscita del vapore acqueo dagli strati interni della copertura.
La mancata attuazione di queste operazioni sempre necessarie con qualsiasi tipo di membrana dotata di autoprotezione metallica - può portare al distacco della stessa dal primo strato d’impermeabilizzazione o alla delaminazione della lamina metallica dal supporto di bitume.

È buona norma osservare le seguenti precauzioni:

  • prestare particolare attenzione ai bordi delle membrane, dove la lamina metallica può risultare tagliente;
  • come primo strato di tenuta sottostante impiegare preferibilmente prodotti in grado di assicurare un’elevata stabilità dimensionale;
  • posare i teli della membrana autoprotetta con una lunghezza massima di 5 metri;
  • nel caso di pendenze fino al 20%, si consiglia di posare le membrane parallelamente alla pendenza della falda;
  • nel caso di pendenze superiori a 20%, si consiglia di prevedere in testa ai rotoli minimo 4 fissaggi meccanici. A titolo indicativo, si consiglia l’impiego di una delle due seguenti tipologie: 
    • placchette in acciaio (possibilmente in inox), tipo IRD, con idonea vite di fissaggio adatta all’ancoraggio sulla tipologia specifica di struttura portante;
    • sistema di fissaggio a taglio termico costituito da manicotto in polipropilene, tipo R45 di diametro 45 mm e idonea vite di fissaggio adatta all’ancoraggio sulla tipologia specifica di struttura portante.
  • Evitare la sfiammatura diretta della membrana, poiché potrebbe portare alla delaminazione del prodotto. La tecnica ottimale è quella di orientare la fiamma nell’intersezione bitume-bitume tra primo e secondo strato (vedi figura).
 
Posa di membrane metalliche - Fig. 19


In funzione della specifica pendenza della copertura, le sovrapposizioni di testa avranno le seguenti caratteristiche:
  • per pendenze fino al 20%: delaminare una porzione di testa di lunghezza pari a 20 cm corrispondente alla lunghezza di sovrapposizione;
  • per pendenze superiori a 20%: prevedere idonei fissaggi meccanici. 
Per evitare danneggiamenti alla lamina metallica, saldare la membrana superiore a fiamma molto moderata.  Nel caso di utilizzo delle membrane autoprotette metalliche su isolanti – oltre all’installazione di un numero opportuno di aeratori – prevedere tassativamente lo studio di un adeguato sistema di gestione del vapore.
 

Contenuti correlati

Stoccaggio e movimentazione

Preparazione del piano di posa

Applicazione delle membrane bituminose

Tecniche di applicazione

Protezione membrane bituminose

Impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione

Impermeabilizzazione canali di gronda

Impermeabilizzazione raccordi con muratura verticale

Impermeabilizzazione dei caminetti di areazione

Membrane autoadesive

Rifacimenti manti impermeabili

Applicazione delle membrane con adesivi a freddo

  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top