Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Soluzioni
  3. »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  4. Impermeabilizzazione
  5. Stoccaggio e movimentazione

Stoccaggio e movimentazione

  • È consigliabile tenere i rotoli in magazzino, in un luogo ventilato e al riparo dai raggi del sole, a temperatura non inferiore a +5 °C. Evitare assolutamente la permanenza all’aperto per lunghi periodi con temperature inferiori a +5°C o superiori a +30°C. La mancata osservazione di questo accorgimento, soprattutto nelle giornate soleggiate, darà luogo a un progressivo fenomeno di essudazione delle membrane che ne causerà variazioni di colore e potrebbe portare alla comparsa di macchie o di altri inestetismi (tale fenomeno non compromette la funzionalità dello strato di tenuta):
  • Evitare la sovrapposizione dei pallet;
  • La durata dello stoccaggio non deve mai superare quella indicata nelle schede tecniche;
  • Durante il trasporto evitare il contatto con oggetti che possano causare tagli o lacerazioni delle membrane;
  • Nelle fasi di scarico e movimentazione evitare impatti violenti con il terreno;
  • È sconsigliabile effettuare la posa di membrane a temperature inferiori a +5 °C, in particolar modo dopo uno stoccaggio notturno all’aperto. Prima di cominciare il lavoro assicurarsi che le condizioni atmosferiche siano tali da non compromettere l’efficacia della posa: sospendere il lavoro in caso di pioggia, neve, nebbia intensa e quando la temperatura è inferiore a +5 °C; in queste condizioni possono verificarsi i seguenti inconvenienti:
A) compromissione della corretta adesione dei teli (giunzioni e piano di posa) a seguito della formazione sulle membrane di umidità (o brina);
B) Formazione di bolle e rigonfiamenti nel manto impermeabile durante i periodi caldi a causa dell’evaporazione dell’umidità intrappolata tra la membrana e il piano di posa; 
  • Mantenere sempre i rotoli in posizione verticale su superfici lisce e piane;
  • Non movimentare con gru i rotoli in posizione orizzontale.
 
Consigli per stoccaggio

Contenuti correlati

Preparazione del piano di posa

Applicazione delle membrane bituminose

Tecniche di applicazione

Protezione membrane bituminose

Impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione

Impermeabilizzazione canali di gronda

Impermeabilizzazione raccordi con muratura verticale

Impermeabilizzazione dei caminetti di areazione

Membrane con finitura metallica

Membrane autoadesive

Rifacimenti manti impermeabili

Applicazione delle membrane con adesivi a freddo

  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top