Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Soluzioni
  3. »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  4. Impermeabilizzazione
  5. Tecniche di applicazione

Tecniche di applicazione

Le membrane impermeabilizzanti possono essere applicate al piano di posa in diversi modi: 
1.     per sfiammatura con un cannello a gas propano;
2.     per incollaggio a freddo con adesivi;
3.     per asportazione di un film in caso di membrane autodesive;
4.     mediante fissaggio meccanico.
 
 

Posa a fiamma

Di seguito sono descritte 2 modalità di posa a fiamma. Ciascuna di esse viene scelta in base alle caratteristiche del supporto e alla pendenza della copertura.

Prima di iniziare il lavoro assicurarsi che le condizioni atmosferiche siano tali da non compromettere l’efficacia della posa: sospendere il lavoro in caso di pioggia, neve, nebbia intensa e quando la temperatura è inferiore a +5° C.
Nel caso più frequente di membrane bituminose tradizionali, è necessario procedere al loro fissaggio riscaldando con la fiamma di un cannello a gas propano la superficie inferiore della membrana (ossia il lato rivestito con film plastico). Agire con il cannello in maniera uniforme, sino a far rinvenire lo strato superficiale della massa impermeabilizzante bituminosa.  In caso di posa a temperature invernali, evitare colpi o calci e srotolamenti violenti. Svolgere con maggior lentezza rispetto alla norma e con cautela.
 

Posa in completa aderenza

  • Si esegue fissando la membrana impermeabilizzante al suo supporto per tutta la sua superficie, mediante sfiammatura con un cannello a gas propano. Tale tecnica deve essere obbligatoriamente usata nelle zone perimetrali e sui risvolti verticali;
  • La posa in completa aderenza è ammessa per tutti i gradi di pendenza su elementi portanti in cls armato, latero-cemento o c.a. precompresso e sino al 20% di pendenza per supporti non portanti costituiti da pannelli termoisolanti. Per pendenze superiori prevedere anche un fissaggio meccanico;
  • Nel caso di impiego di pannelli isolanti schiumosi non rivestiti, consultare la sezione dedicata ai piani di posa (A.2);
  • Nel caso di supporti costituiti da pannelli in isolante minerale con rivestimento bituminoso (es. Isover Superbac Roofine G3), sfiammare la membrana direttamente sul pannello, indirizzando la fiamma tra il pannello e la membrana in modo da far rinvenire lo strato bituminoso di entrambi;
  • Nel caso di posa in doppio strato, il secondo strato deve essere incollato a fiamma in aderenza totale al primo e a teli sfalsati di 50 cm; 

Posa in semi-indipendenza

  • Questa soluzione ad esempio è utilizzata quando si prevede una certa mobilità del supporto (es. strutture prefabbricate discontinue). Si esegue fissando la membrana impermeabilizzante al suo supporto solo parzialmente.
    Nelle zone perimetrali e sui risvolti verticali la posa deve avvenire sempre in completa aderenza con incollaggio a fiamma; 
  • Questa tecnica di posa consiste nello sfiammare la membrana con il cannello per strisce o punti, in modo da ottenere una percentuale di adesione pari a circa il 50%.
    Alternativamente è possibile posare a secco sulla superficie di posa una membrana forata (Bituver Bitumat V12 forato) e successivamente sfiammare in aderenza totale la membrana impermeabilizzante;
  • In caso di applicazione in doppio strato il secondo strato deve essere incollato a fiamma in aderenza totale sul primo, a teli sfalsati di 50 cm.
 
 
 

Contenuti correlati

Stoccaggio e movimentazione

Preparazione del piano di posa

Applicazione delle membrane bituminose

Protezione membrane bituminose

Impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione

Impermeabilizzazione canali di gronda

Impermeabilizzazione raccordi con muratura verticale

Impermeabilizzazione dei caminetti di areazione

Membrane con finitura metallica

Membrane autoadesive

Rifacimenti manti impermeabili

Applicazione delle membrane con adesivi a freddo

  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top