La lana di vetro
La lana di vetro, materiale isolante termoacustico, deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate – 80% vetro riciclato e sabbia – e consente di risparmiare fino al 90% dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio in cui è posata. La quantità di energia necessaria a produrla è nettamente inferiore a quella richiesta a molti altri materiali isolanti (rapporto di almeno 1 a 4).Le membrane bitume-polimero
Non tutti sanno che sul totale delle materie prime utilizzate per la produzione di membrane bitume-polimero, circa il 27% proviene da materiale riciclato, peculiarità del settore che consente di limitare il consumo di risorse naturali vergini. Tale quota riguarda principalmente i polimeri: la quasi totalità di quelli utilizzati nella produzione di membrane bitume-polimero infatti deriva da materiale riciclato.I SITI DI RECUPERO
Vidalengo di Caravaggio: lana di vetro
A Vidalengo di Caravaggio (BG) sono fabbricati i prodotti in lane minerali del marchio Isover sui quali si basano le soluzioni per l’isolamento termico e acustico di coperture, pareti, pavimenti nel rispetto dell’ambiente. Lo stabilimento, costruito nel 1961, ricopre un’area di 300.000 m² e grazie ai continui interventi di rinnovamento è oggi uno dei più moderni impianti di produzione di lana di vetro al mondo.Oltre a rotoli e pannelli per l’isolamento in edilizia, si producono a Vidalengo anche prodotti per l’Isolamento Tecnico (HVAC, Industria, OEM e Marina).
Chieti Scalo: le membrane bituminose Bituver
Attraverso il suo marchio Bituver, Saint-Gobain Isover in Italia, precisamente a Chieti Scalo, produce membrane bituminose per l’impermeabilizzazione di tetti piani, tetti a falda, ponti e viadotti, muri controterra e fondazioni, rispondendo a tutte le esigenze con membrane tradizionali e speciali. Bituver produce inoltre feltri per l’isolamento acustico anticalpestio e teli sottotegola per il controllo del vapore.Grazie alla continua ricerca di miglioramento, lo stabilimento di Chieti è stato certificato UNI EN ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001.