Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
      • Quanti scarti si producono in Italia?
      • I materiali recuperati
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Sostenibilità
  3. Life Is.Eco
  4. Quanti scarti si producono in Italia?

Quanti scarti si producono in Italia?

Se si considerano le percentuali medie di scarti generate dagli attuali processi produttivi applicati nell’industria delle membrane, si stima che in Europa si producono 61.540 ton di scarti corrispondenti a 10.300.00 m², di cui 10.000 ton, pari a 1.700.000 m², di membrane prodotte in Italia. Tali quantità di membrane bitume-polimero inviate annualmente a discarica si riferiscono ai soli scarti provenienti dai processi industriali. Sono pertanto esclusi sia gli scarti prodotti dalle attività di installazione nell’edilizia sia i rifiuti prodotti dalla sostituzione a fine ciclo vita dei prodotti. I dati perciò sono largamente sottostimati se si considera il volume complessivo di rifiuti annualmente prodotti di cui è difficile trovare riscontri ufficiali.

Anche per quanto riguarda la fibra di vetro, seguendo lo stesso processo logico definito per le stime di rifiuti di membrane. I quantitativi di isolanti a base di fibre di vetro complessivamente prodotti nei vari paesi UE sono annualmente circa 77.000.000 di m³ (dati IAL Consultant), pari a circa 1.540.000 ton, di cui 850.000 m³ (23.000 ton) prodotti in Italia. Gli scarti di questi prodotti conferiti in discarica in Europa assommano complessivamente a m³ 4.600.000 (100.000 ton), di cui 80.000 m³ (2.000 ton) in Italia. Per questa tipologia di rifiuti non sono reperibili le distribuzioni tra i vari paesi d’Europa dei quantitativi sopraindicati.

Come per i rifiuti a base di membrane bitume-polimero, di difficile stima sono i dati relativi ai rifiuti che si generano durante le attività di demolizione e sostituzione. Questi materiali sono classificati quali rifiuti speciali non pericolosi il cui smaltimento può avvenire solo mediante conferimento presso discariche autorizzate.

Il gruppo Saint-Gobain è impegnato da sempre in iniziative a supporto della sostenibilità ambientale per il cui finanziamento destina una parte del proprio budget.
 

Il valore del riciclo

Lifeiseco - valore del riciclo

La massimizzazione del recupero delle materie prime dai rifiuti è per Saint-Gobain uno degli obiettivi irrinunciabili per una crescita che limiti i propri impatti irreversibili sull’ambiente. Uno dei “principi di comportamento e azione” del Gruppo è infatti il rispetto per l’ambiente.

Life Is.eco vuole pertanto essere un esempio per le nuove generazioni, al fine di sensibilizzarle sull’importanza del contenimento dell’impatto ambientale derivante dall’attività industriale attraverso la valorizzazione dei rifiuti, la riduzione dei consumi energetici e il conseguente utilizzo di minori quantità di materie prime.

Grazie a Life Is.eco sarà possibile raggiungere l’allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell’aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull’ambiente. L’iniziativa mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche, oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica.

Sostenibilità ambientale

  • Sostenibilità
    • Analisi del ciclo di vita - LCA
    • Dichiarazione ambientale di prodotto - EPD
    • Membrane bitume polimero ad alto contenuto di riciclato
  • Protocolli ambientali
    • LEED
    • BREEAM
    • ITACA
  • Criteri ambientali minimi CAM
  • Emissioni VOC
  • Certificazione EUCEB
  • Life Is.Eco
    • ​Quanti scarti si producono in Italia?
    • I materiali recuperati
  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top