
Il protocollo ITACA è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità delle costruzioni approvato il 15 gennaio 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. E’ stato sviluppato dal Gruppo di Lavoro interregionale “Edilizia Sostenibile” istituito presso ITACA.
Il Protocollo ITACA permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all’efficienza energetica, ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort. Il Protocollo ITACA garantisce inoltre l’oggettività della valutazione attraverso l’impiego di indicatori e metodi di verifica conformi alle norme tecniche e leggi nazionali di riferimento.
Gli isolanti Saint-Gobain Isover possono contribuire all’ottenimento dei crediti relativi ai seguenti criteri:
- B.4.6 - Materiali riciclati/recuperati
- B.4.9 - Materiali locali – Distanza max 200 km
- B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
- Criterio B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
- Criterio B.6.3 - Trasmittanza termica dell’involucro edilizio
- Criterio D.5.6 - Qualità acustica dell’edificio
- B.4.11 Materiali certificati
Il nostro nuovo Spazio Academy Saint-Gobain di Vidalengo (BG) è stato certificato con Protocollo ITACA
L'utilizzo di materiali per cui è stata effettuata una Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) e conseguente Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) contribuisce ad aumentare il punteggio globale dell'edificio.