Membrane con finitura metallica
La posa delle membrane dotate di autoprotezione metallica (lamina di rame, alluminio naturale o alluminio bianco ad alto SRI) richiede particolari accorgimenti e pertanto dev’essere affidata solo a imprese specializzate. Il rivestimento metallico si comporta come una barriera al vapore: è quindi fondamentale prevedere e dimensionare opportunamente gli elementi per la fuoriuscita del vapore acqueo dagli strati interni della copertura.
La mancata attuazione di queste operazioni sempre necessarie con qualsiasi tipo di membrana dotata di autoprotezione metallica - può portare al distacco della stessa dal primo strato d’impermeabilizzazione o alla delaminazione della lamina metallica dal supporto di bitume.
È buona norma osservare le seguenti precauzioni:
- prestare particolare attenzione ai bordi delle membrane, dove la lamina metallica può risultare tagliente;
- come primo strato di tenuta sottostante impiegare preferibilmente prodotti in grado di assicurare un’elevata stabilità dimensionale;
- posare i teli della membrana autoprotetta con una lunghezza massima di 5 metri;
- nel caso di pendenze fino al 20%, si consiglia di posare le membrane parallelamente alla pendenza della falda;
- nel caso di pendenze superiori a 20%, si consiglia di prevedere in testa ai rotoli minimo 4 fissaggi meccanici. A titolo indicativo, si consiglia l’impiego di una delle due seguenti tipologie:
- placchette in acciaio (possibilmente in inox), tipo IRD, con idonea vite di fissaggio adatta all’ancoraggio sulla tipologia specifica di struttura portante;
- sistema di fissaggio a taglio termico costituito da manicotto in polipropilene, tipo R45 di diametro 45 mm e idonea vite di fissaggio adatta all’ancoraggio sulla tipologia specifica di struttura portante.
- Evitare la sfiammatura diretta della membrana, poiché potrebbe portare alla delaminazione del prodotto. La tecnica ottimale è quella di orientare la fiamma nell’intersezione bitume-bitume tra primo e secondo strato (vedi figura).

In funzione della specifica pendenza della copertura, le sovrapposizioni di testa avranno le seguenti caratteristiche:
- per pendenze fino al 20%: delaminare una porzione di testa di lunghezza pari a 20 cm corrispondente alla lunghezza di sovrapposizione;
- per pendenze superiori a 20%: prevedere idonei fissaggi meccanici.
Per evitare danneggiamenti alla lamina metallica, saldare la membrana superiore a fiamma molto moderata. Nel caso di utilizzo delle membrane autoprotette metalliche su isolanti – oltre all’installazione di un numero opportuno di aeratori – prevedere tassativamente lo studio di un adeguato sistema di gestione del vapore.