Insufflaggio
Cos’è l’insufflaggio?
L’insufflaggio è il riempimento dei muri dotati di intercapedine (muri a cassa vuota) e dei sottotetti non abitabili che sono tipici degli edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’90.
L’insufflaggio rappresenta una soluzione semplice, versatile e veloce per l’efficientamento energetico di murature perimetrali e sottotetti non abitabili di difficile accesso. Qualora non fosse possibile o non si volesse intervenire con un isolamento a cappotto a causa dei costi sostenuti, del protrarsi dei lavori o per disaccordo tra condomini, o con contropareti interne, a causa della diminuzione dello spazio abitabile, l’insufflaggio rappresenta la soluzione ideale.
In caso di muri dotati di intercapedine, l’intervento prevede, nella sua fase preliminare, la sigillatura di eventuali fori e successivamente l’insufflaggio del materiale isolante attraverso fori praticati nel muro, ad una distanza di circa un metro l’uno dall’ altro ed a circa 30-40 cm. dal solaio superiore.
Perché conviene isolare la propria casa mediante insufflaggio?
Perchè è:
- Economico
- Semplice e poco invasivo (non altera l’aspetto della facciata e non richiede ponteggi e opere di muratura)
- Versatile (applicazione sia dall’interno che dall’esterno)
- Veloce (tempi di posa ridotti rapidi: in una sola giornata è possibile isolare un intero appartamento)
- Nessuna pratica edilizia
- Eccellente isolamento termico
- Eccellente isolamento acustico
- Riduzione dei consumi energetici
- Sicurezza al fuoco grazie all’incombustibilità del materiale
- Materiale idrorepellente
- Prestazioni inalterate nel tempo
Insufflaggio: quando intervenire
La lana di vetro in fiocchi, Isover InsulSafe33, viene insufflata in intercapedine nelle murature perimetrali, o all'estradosso dell'ultimo solaio per l'isolamento dei sottotetti. L’insufflaggio è la tecnica di isolamento molto rapida, semplice, e pulita che permette di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica e il comfort termico ed acustico degli edifici costruiti dagli anni ’60 agli anni ’90 compresi.
Nelle pareti perimetrali, il materiale viene insufflato, attraverso piccoli fori, all'interno dell'intercapedine, dal basso verso l'alto, secondo procedure certificate, che garantiscono la distribuzione ottimale del prodotto anche in presenza di tubazioni o altri corpi nel vuoto della parete. L’inserimento del materiale isolante può essere effettuato sia dall’esterno che dall’interno dell’abitazione.
Nei sottotetti invece, la lana di vetro viene applicata tramite sistema a insufflaggio aperto e in posa libera. In questo caso il materiale viene distribuito all'estradosso dell'ultimo solaio, garantendone la stesura omogenea su tutta la superficie.

Caratteristiche tecniche
CARATTERISTICHE |
APPLICAZIONE |
APPLICAZIONE |
|
---|---|---|---|
Conducibilità termica dichiarata λD |
0,033 W/(m·K) |
0,035 W/(m·K) |
0,041 W/(m·K) |
Densità di applicazione |
30 kg/m3 |
25 kg/m3 |
15 kg/m3 |
Assestamento |
S1* |
S1* |
|
Classe di reazione al fuoco |
A1 |
A1 |
|
Assorbimento d'acqua a breve periodo |
≤ 1,0 |
≤ 1,0 |
|
Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ |
1 |
1 |
* assestamento atteso 25 anni dopo l'applicazione