Impieghi
Coperture ad alto valore architettonico, dove richiesta la finitura in metallo
Strati di impermeabilizzazione che necessitano di barriera metallica
Coperture di difficile manutenzione
Vantaggi
- Le membrane Megaver AL TF sono classificate “Broof (t2)” su ogni tipo di sottostrato ed inclinazione, secondo la norma UNI EN 13501-5, nel rispetto della “Soluzione 3/a” della Circolare VV.F. n. 1324 del 07/02 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici VV.F.”.
- Alto valore architettonico, anche su coperture con forme difficili
- Necessità minima di manutenzione
- Potere riflettente (alluminio)
- Assistenza del team tecnico Isover Saint-Gobain ove richiesto, ad esempio nell’applicazione su coperture isolate
Dettagli varianti
Armatura | Spessore peso/m² | m²/pallet | |
---|---|---|---|
Megaver AL TF 4,5 kg TV | Tessuto di vetro + Velo di vetro | 4,5 kg | 230 |
Megaver AL TF | |
---|---|
Sottostrato | |
Strato a finire | X |
Monostrato | |
Controllo vapore | |
Antiradice | |
Fondazioni |
Varie
RACCOMANDAZIONI DI POSA:
- si raccomanda di utilizzare teli con una lunghezza massima di 5 m
- evitare il contatto diretto del metallo con la fiamma del cannello per non causare danneggiamenti o distacchi della lamina
- saldare i teli riscaldando prevalentemente la membrana sottostante
- come primo strato di tenuta è preferibile usare membrane armate in velo vetro o armate in poliestere composito
- evitare le movimentazioni di cantiere sul prodotto, specie dopo la sfiammatura.
- è buona norma indossare idonee calzature a pianta larga e senza tocco per non danneggiare la lamina metallica
- per pendenze superiori al 20% effettuare un fissaggio meccanico ogni 20 cm
- nel caso di utilizzo su isolanti, indirizzarsi su MEGAVER AL TF, predisponendo una barriera al vapore sotto il materiale isolante ed un adeguato numero di aeratori
Documentazione
Consigli di posa membrane bitume-polimero
