Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. Walls & Ceilings
  3. Pareti perimetrali
  4. Cappotto ad alte prestazioni meccaniche

Cappotto ad alte prestazioni meccaniche

La soluzione ad alte prestazioni meccaniche coniuga i vantaggi di un sistema a cappotto con la solidità di una muratura tradizionale. Grazie alla sua robustezza la soluzione può essere rifinita con pitture, rivestimenti colorati, ceramici, in pietra naturale e pietra ricostruita, doghe in legno o metallo.

Prodotti impiegati

Cappotto ad alte prestazioni meccaniche
  1. Isover Clima34 G3

Vantaggi

Isolamento termico.
Resistenza meccanica.
Traspirabilità.
Isolamento acustico.
Sostenibilità ambientale.
Resistenza al fuoco.

Descrizione

VOCE DI CAPITOLATO


Fornitura e posa in opera di cappotto esterno per l’isolamento termo-acustico con finitura in ceramica / pietra / legno / metallo / pittura. Isolamento realizzato mediante pannelli in lana di vetro G3 ad alta densità, idrorepellente, trattato con resine termoindurenti a base di componenti organici e vegetali. Spessore 100 mm, dimensione 60 x 120 cm, reazione al fuoco A2-s1,d0, densità pari a 55 kg/m3, conduttività termica λD pari a 0,034 W/(m·K), conforme alla norma UNI EN 13162, con marcatura CE (tipo Isover Clima34 G3). Compresi: tagli e sigillature relative, adattamenti, fissaggi con tasselli, raccordi, assistenze murarie e piani di lavoro.
 

INDICAZIONI DI MESSA IN OPERA

  • Accertare che le superfici esterne della muratura dove verrà posato il “sistema cappotto” siano completamente prive di tracce di umidità, polvere o grassi di qualunque natura. Tali superfici dovranno essere protette dalla pioggia battente e dalla radiazione solare diretta.
  • Applicare il pannello in polistirene espanso estruso Isover XPS N per un’altezza non inferiore a 15 cm oltre il piano di calpestio finito, mediante adesivo rasante della gammaweber.therm AP50 o con idonei tasselli della gamma weber.therm TA 8/TA 9.
  • Applicare i pannelli in lana di vetro Isover Clima34 G3 mediante adesivo rasante della gamma weber.therm AP50 battendoli accuratamente, o con idonei tasselli della gamma weber.therm TA 8/TA 9.
  • Posizionare il dispositivo weber.therm R-S sui pannelli appena posati, secondo la geometria dello schema di tassellatura che si dovrà realizzare in seguito, avendo cura che gli aghi compenetrino per l’intera lunghezza nel pannello isolante.
  • Forare il supporto in corrispondenza del centro del dispositivo weber.therm R-S (per supporti non compatti si raccomanda di utilizzare il trapano in modalità “rotazione”, non “roto-percussione”; nel caso di supporto ligneo non occorre effettuare la foratura, passare al punto 5).
  • Posizionare la rete weber.therm RE 1000 iniziando la posa procedendo dal basso verso l’alto, avendo cura di sovrapporre i fogli stessi di almeno 10 cm sia in orizzontale sia in verticale ed inserire nel foro realizzato in precedenza gli idonei tasselli della gamma weber.therm TA8/TA9.
  • Serrare le viti assicurandosi che la rete vada in battuta sul dispositivo weber.therm R-S e risulti saldamente bloccata tra il dispositivo stesso e la testa del tassello; verificare l’assenza di labilità della rete.
  • Inserire il tamponcino weber.therm TA 89 cap nella testa del tassello.
  • Applicare i distanziatori weber.therm R-D 40 in numero non inferiore a 15 pezzi/mq avendo cura che la base vada in battuta sul pannello isolante. Verificare che la rete risulti opportunamente distanziata (almeno 5 mm) dai pannelli isolanti e che non vi siano zone nelle quali la rete risulti adiacente ai pannelli.
  • Procedere alla realizzazione delle fasce ed alla successiva intonacatura, utilizzando weber.therm into, into HP, o intocal (scelti in funzione della finitura che si intende realizzare), evitando che lo strato di intonaco sia in contatto diretto con il suolo (posizionare a terra un listello alto circa 5 cm, da rimuovere nella fase plastica dell’intonaco, successivamente riempire la cavità con malta osmoticaweber.dry OS 520). Staggiare ed eventualmente rabottare; lo spessore finale dell’intonaco dovrà essere di 2 cm.
  • Applicare lo strato di finitura: nel caso di cicli moderno e tradizione, applicare weber.therm into finitura (bianco o grigio) o weber.therm intocal finitura, entrambi da rifinire successivamente con finiture colorate della gamma weber.cote, weber.calce o weber.tec.
  • Nel caso di ciclo pietra, applicare direttamente weber.col UltraGres Top impastato con lattice weber L50 e stuccare le fughe con idonei sigillanti della gamma weber.color impastati con lattice weber L50.

Vuoi approfondire altre soluzioni?

MyPlanner
Accedi a MyPlanner
  • © 2023
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top