Isolamento acustico per pavimento galleggiante ad alta resistenza meccanica

Solaio interpiano pavimento galleggiante con alta resistenza meccanica.
Isolamento acustico

Solaio interpiano pavimento galleggiante con alta resistenza meccanica.

Leggi di più
Leggi meno

VANTAGGI

  • Isolamento acustico anticalpestio
  • Ottime resistenze meccaniche

DESCRIZIONE

  • Pulire la superficie del solaio e liberarla da qualsiasi residuo
  • Fissare al solaio eventuali tubazioni con malta cementizia
  • Realizzare un piano di posa del feltro che copra interamente le tubazioni, mediante weberplan IsoLight 250, sottofondo isolante da riempimento a base cementizia e sfere vergini di polistirolo espanso.
  • Se la superficie del solaio si presenta senza tubazioni, ben livellata e priva di asperità, le precedenti operazioni non sono necessarie
  • Svolgere e tagliare a misura i feltri ad alta grammatura BITUVER FONAS 31 ricoprendo totalmente il solaio, aventi le caratteristiche seguenti:
    • larghezza 1,00 m
    • spessore 8 mm
    • miglioramento dell’isolamento acustico al rumore di calpestio non inferiore a ΔLw= 31 dB
    • rigidità dinamica effettiva s’ 32 MN/m³

La faccia rivestita con bitume deve essere posata verso l’alto e i bordi longitudinali devono essere perfettamente accostati e sigillati mediante l’apposita striscia adesiva e la relativa banda di sormonto in modo da realizzare una buona continuità dello strato insonorizzante. Le giunzioni di testa vanno accostate correttamente e nastrate.

  • Al fine di evitare collegamenti rigidi tra la pavimentazione e le altre strutture dell’edificio, posizionare le strisce di desolidarizzazione in polietilene espanso a celle chiuse BITUVER PERISOL L con le facce ortogonali autoadesive incollate rispettivamente alla faccia bitumata di BITUVER FONAS 31 e alle superfici di pareti e pilastri. Assicurare che l’altezza dei lembi verticali delle strisce di desolidarizzazione superi di poco quella della pavimentazione finita.
  • Realizzare un massetto di ripartizione con weberplan MR81 FORTEmassetto cementizio ad alta resistenza meccanica, finitura ultra compatta ed essiccazione medio rapida, ritiro compensato, con uno spessore non inferiore a 4 cm, classificato CT C40 F7 in accordo alla normativa EN 13813, può essere prevista un’armatura (rete da 2 a 5 mm massimo e maglia da 5x5 a 20x20 cm) per favorire la distribuzione dei carichi ed evitare fenomeni di punzonamento.
  • L’impasto dovrà avere una consistenza di “terra umida” del tutto simile ad un massetto tradizionale.
  • Stendere il materiale impastato, compattarlo bene, livellarlo con staggia e rifinirlo con frattazzo o macchina a disco rotante.
  • In caso di interruzione del getto è importante realizzare un giunto di costruzione che deve essere eseguito con taglio netto verticale per tutto lo spessore e per tutto il suo sviluppo. Si dovranno prevedere soluzioni - per esempio l’uso di barrotti o rete - per limitare gli imbarcamenti e collegare la porzione realizzata successivamente.
  • La fase di compattazione deve essere eseguita con particolare attenzione perché da questa operazione dipendono le resistenze meccaniche del massetto.
  • L’umidità residua deve essere misurata esclusivamente con l’ausilio di un igrometro a carburo.
  • Realizzare eventuali giunti di frazionamento incidendo il massetto per una profondità di circa 1/3 dello spessore
  • Posare la prevista pavimentazione in ceramica con la colla cementizia ad alta deformabilità webercol ProGres Top S1/ webercol UltraGres Evo/ webercol UltraGres Top classificata C2TE S1 secondo la normativa EN 12004. In caso di necessità di messa in esercizio veloce utilizzare la colla cementizia ad alta deformabilità a presa rapida webercol UltraGres Fast, speciale collante a presa rapida a lunga lavorabilità classificato C2 FTE S1 secondo la normativa EN 12004.
  • Pavimentazioni in marmo o pietra naturale devono essere posate con collanti a presa rapida webercol Progres Fast /webercol UltraMarmoclassificate C2FTE o webercol UltraGres Fast, classificata C2FTE S1 la cui speciali formulazioni evitano la formazione di macchie in superficie, in caso di marmi o pietre moderatamente sensibili alla macchiabilità.
  • Pavimentazioni in legno devono essere posate con adesivo monocomponente elastico a base di polimeri silano modificati a bassissima emissione di sostanze organiche volatili, inodore, a bassa viscosità, rapida presa di incollaggio, webercol parquet flex o webercol parquet plus, idonei per l’incollaggio di qualsiasi tipologia di legno.
  • Dopo circa 24-48 ore dalla posa delle piastrelle in gres o del marmo o delle pietre naturali, eseguire le fughe con il sigillante cementizio idrorepellente webercolor basic, classificato CG2WA in accordo alla normativa EN 13888, verificando che le fughe siano libere da residui di colla
  • La transitabilità del pavimento sarà possibile dopo circa 24 ore dalla posa del sigillante
  • Rifilare l’eccesso della striscia desolidarizzante BITUVER PERISOL L al di sopra del pavimento finito.
  • Applicare il battiscopa, evitando il contatto con gli elementi del pavimento mediante l’applicazione di un cordolo di sigillatura elastico da eseguire con webercolor HS, sigillante a base di polimero silano modificato.

Se hai bisogno di supporto tecnico o per un preventivo, clicca qui sotto, compila il form e invia una richiesta di assistenza tecnica al referente di zona.

CONTATTACI

Siamo a tua disposizione!