Skip to main content
Isover logo
  • en
  • it
  • L'azienda
    • Isover in Italia
    • Isover nel mondo
    • Il gruppo Saint-Gobain
    • News
    • Isolamento e impermabilizzazione
    • Normativa
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Protocolli ambientali
    • Criteri ambientali minimi CAM
    • Certificazione EUCEB
    • Life Is.Eco
    • Emissioni VOC
  • Prodotti
    • WALLS & CEILINGS
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli in lana minerale
      • Lana di vetro in fiocchi
      • Pannelli in lana di roccia
    • ROOFING
      • Rotoli in lana di vetro
      • Feltri anticalpestio
      • Pannelli in lana di vetro
      • Pannelli e rotoli in isolante minerale
      • Pannelli in lana di roccia
      • Pannelli di poliuretano - PIR
      • Pannelli in polistirene estruso - XPS
      • Pannelli in resina fenolica
      • Isolanti pre-accoppiati a membrana bituminosa
      • Membrane impermeabilizzanti elastomeriche
      • Membrane impermeabilizzanti elastoplastomeriche
      • Membrane per il risparmio energetico (elevato SRI)
      • Membrane impermeabilizzanti autoadesive
      • Membrane impermeabilizzanti per usi speciali
      • Membrane con finitura metallica
      • Membrane e teli per gestione del vapore
      • Guaine liquide, vernici, collanti e primer
      • Impermeabilizzanti poliuretanici Maris Polymers
      • Accessori alla posa
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Condotte autoportanti preisolate CLIMAVER®
      • Isolamento di canali metallici resistenti al fuoco U Protect
      • Strumenti e accessori U Protect
      • Coppelle in lana minerale Ultimate®
      • Rotoli in lana minerale Ultimate®
      • Pannelli in lana minerale Ultimate®
      • Materassi in lana minerale Ultimate®
      • Prodotti U Sea Protect
      • Accessori Marina e Industria
      • Rotoli in lana di vetro
      • Lana di vetro sfusa
      • Pannelli in lana di vetro
      • Feltro in lana di vetro agugliata
      • Materassi in lana di roccia
      • Pannelli e feltri lamellari in lana di roccia
    • »»» TUTTI I PRODOTTI
    • »»» DESTINAZIONI D’USO
  • Soluzioni
    • WALLS & CEILINGS
      • Pareti perimetrali
      • Pareti divisorie interne
      • Controsoffitti e sottotetti
    • ROOFING
      • Coperture piane
      • Coperture a falda
      • Coperture industriali
      • Terrazzi e balconi
      • Muri controterra
      • Solai e sottotetti
    • TECHNICAL INSULATION & MARINA
      • Isolamento industriale
      • HVAC e protezione dal fuoco
      • OEM
      • Marina
    • »»» Video e Consigli di posa - Roofing
  • Download
  • Referenze
  • Contatti
    • Rivenditori
    • InsulSafe33: Applicatori e Noleggio macchine insufflaggio
    • Dove siamo
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  1. Home
  2. News
  3. 2020
  4. Luglio 2020
  5. Impermeabilizzazione delle superfici: le soluzioni Saint-Gobain

Impermeabilizzazione delle superfici: le soluzioni Saint-Gobain

16 / 07 / 2020
Cover manuale
L’ampia offerta Saint-Gobain Italia S.p.A. nell’ambito dell’impermeabilizzazione, si prefigge di ridurre sia le problematiche derivanti da un’errata prescrizione sia quelle causate da errori di messa in opera
Il contatto tra acqua e opera edilizia rappresenta una delle problematiche maggiori da considerare sia in fase progettuale, sia in fase esecutiva.
Oltre il 50% dei fenomeni di degrado degli edifici è associabile a errata progettazione o cattiva esecuzione dell’impermeabilizzazione delle strutture: le infiltrazioni di acqua infatti sono causate da problemi nello strato impermeabilizzante di copertura, che sia il tetto, un terrazzo, i balconi etc.

L’ampia offerta Saint-Gobain Italia S.p.A. nell’ambito dell’impermeabilizzazione, si prefigge di ridurre sia le problematiche derivanti da un’errata prescrizione sia quelle causate da errori di messa in opera. Le soluzioni impermeabilizzanti si differenziano per destinazione d’uso, natura dei componenti e metodologia di posa: l’acqua entra in contatto con l’edificio a causa di fenomeni meteorici (acqua battente), per infiltrazioni dovute ad acque reflue superficiali o di falda, per fenomeni di capillarità dalle fondazioni, da perdite di impianti e tubazioni o per la funzione stessa della struttura, come vasche idriche di raccolta e di piscine. Per ognuno di questi campi di applicazione, vi è una soluzione progettuale specifica con la quale intervenire.
Prima di intervenire con un sistema di impermeabilizzazione, è prioritario effettuare una valutazione dello stato della superficie da trattare, individuandone i punti critici e preparandola a ricevere la soluzione più giusta; le superfici, infatti, dovranno risultare prive di irregolarità, integre, pulite e asciutte.
Un adeguato sistema di impermeabilizzazione consiste nella realizzazione di un elemento di tenuta, costituito da una membrana continua impermeabile e relativi accessori, atto a impedire il passaggio dell’acqua che di fatto compromette utilizzo dell’opera edile.
La scelta del prodotto impermeabilizzante appropriato va eseguita in funzione di più aspetti: la tipologia della struttura, la provenienza dell’acqua rispetto alla collocazione dello strato impermeabile e la natura del supporto.


  ​Nella gamma dei prodotti Saint-Gobain esistono 4 tipologie di soluzioni per l’impermeabilizzazione:

>  Cementi osmotici;
>  Guaine elasto-cementizie;
>  Guaine liquide;
>  Membrane bitume-polimero.

E’ possibile scaricare il manuale tecnico delle soluzioni per l’impermeabilizzazione Saint-Gobain, al fine di approfondire i molteplici sistemi di intervento Weber e Isover che rendono il trattamento dell’acqua un intervento efficace e definitivo.

 
Download
  • © 2022
  • Site map
  • Condizioni di utilizzo
  • Policy sui cookie
  • Privacy
  • D.Lgs. 231/2001
  • Policy Anticorruzione
Saint Gobain Logo
Back to Top